REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] Bechterew: tale forma morbosa, che coinvolge prevalentemente la colonnavertebrale, è considerata da alcuni Autori come una varietà .
Bibl.: J. Forestier e J. Rotès-Querol, Hyperostose ankylosante vertébrale sénile, in Rev. Rhum., XVII (1950), p. 525; ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] , frequentemente nausea e vomito. Spesso faringiti, mali di testa atroci, vertigini, ecc., spesso dolori alla colonnavertebrale; di regola obnubilamento psichico e delirio a volte intensissimo. Tutti questi sintomi perdurano e vanno aggravandosi per ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] secondariamente ai componenti molli dell'articolazione.
La frequenza, le particolari caratteristiche, la localizzazione esclusiva alla colonnavertebrale di alcune forme di artropatie giustificano il raggruppamento di queste in una categoria per sé ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] ossea a sfondo avitaminosico e da altri d'origine endocrina. Osteoporosi diffusa dello scheletro e deformazioni plastiche della colonnavertebrale sono state riscontrate in malattie ormoniche come la malattia di Cushing, nel morbo di Basedow e nell ...
Leggi Tutto
WELCKER, Hermann
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] per misurare la massa del sangue nell'uomo e negli animali. Diede ancora buoni studî sui ventricoli cerebrali, sulla colonnavertebrale e sulle articolazioni. Più noti, nel campo dell'antropologia, sono i suoi studî sui rapporti fra cranio e profilo ...
Leggi Tutto
ZANDER, Jonas Gustaf Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato il 2 marzo 1835 a Stoccolma, ivi morto il 17 giugno 1920. Laureatosi a Upsala nel 1877, si dedicò allo studio della terapia con mezzi meccanici. [...] Già da tempo aveva sperimentato i buoni risultati della ginnastica medica in malate affette da deviazioni della colonnavertebrale ricoverate in un pensionato. Nel 1865 lo Z. organizzò a Stoccolma un Istituto medico meccanico per la ginnastica medica ...
Leggi Tutto
VOMICA
Piero Benedetti
S'indica con questo termine l'espulsione violenta attraverso la bocca di una raccolta marciosa penetrata nei bronchi per effrazione. L'uso ha però esteso la denominazione anche [...] derivare da una raccolta pleurica apertasi nei bronchi, da un ascesso polmonare, da un ascesso ossifluente della colonnavertebrale, da un ascesso epatico o sottodiaframmatico che si svuota nell'albero bronchiale dopo attraversato il diaframma, da ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nell'asse cerebro-spinale (v. Levi-Montalcini, 1963) e in alcuni dei gangli spinali situati a lato della colonnavertebrale interessano in alcuni casi migliaia di cellule, in altri invece soltanto poche cellule nervose e passerebbero inosservati a un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , Sūtrasthāna, XXI, 12). Altrove Platone riconosce nel corpo umano l'esistenza di due canali paralleli alla colonnavertebrale (Timeo, 77d), che fanno pensare alle nāḍī della letteratura tantrica; assegna a ogni elemento cosmico una figura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] pericolose; nel secondo, si tratta di lussazioni ma anche di fratture, a volte molto gravi come quelle della colonnavertebrale.
Gli scritti ippocratici mostrano però una riflessione più generale sulla ‘giustezza’ dei gesti nel quadro più ampio della ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...