Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] sintomatologia dolorosa può trovare ragione solo in parte nell'obiettività di una radice nervosa a livello della colonnavertebrale: fattori emozionali, uno stato depressivo (dovuti a ragioni esistenziali o di stress) partecipano e possono aggravare ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] dell'organismo e la protezione del midollo spinale sono assicurati nell'uomo, come negli altri Vertebrati, dalla colonnavertebrale, che rappresenta un mirabile compromesso tra difesa e mobilità dell'organismo. Le singole vertebre, per la maggior ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] a variazioni morfologiche di notevole rilievo che interessano, fra l'altro, l'aspetto degli arti inferiori e della colonnavertebrale. Nel primo e secondo anno di vita gli arti inferiori presentano una curvatura della tibia con concavità mediana e ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] 1926), nel 1933 a Pavia su Malattie da lesioni delle paratiroidi (ibid. 1933), nel 1936 a Roma su Fratture della colonnavertebrale (ibid. 1936), al V e al X congresso della Società internazionale di chirurgia rispettivamente nel 1920 a Parigi su ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] in parte sostituite da tessuto osseo dai 20 anni in poi. Con l'invecchiamento e il conseguente accorciamento della colonnavertebrale si ha un abbassamento delle corde vocali, cui conseguono modifiche del tono di voce.
Patologia (
Red.)
Le malattie ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] ha portato a uno sviluppo ancora maggiore di questi rispetto agli arti superiori e una connessione ancora più rigida alla colonnavertebrale: le vertebre sacrali che nei quadrupedi sono una o due, aumentano di numero e si fondono nell'osso sacro. L ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] un piano parasagittale, cosicché, nell'arto anteriore, l'asse dell'omero si dispone quasi parallelamente alla colonnavertebrale. Altre modificazioni coinvolgono gli elementi della parte distale e consistono di frequente nella perdita e nella fusione ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] il cinto toracico, il quale viene denominato anche cinto pettorale. Soltanto il primo ha rapporti diretti con la colonnavertebrale, mentre il secondo, in molte specie, può essere connesso ventralmente allo sterno. Evolutivamente sembra che il cinto ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] classi. Per es. nei Pesci, che non hanno veri e propri arti, il cingolo pelvico non è connesso con la colonnavertebrale, mentre nei Tetrapodi, nei quali gli arti posteriori devono spingere il corpo nella deambulazione, il cingolo si articola con una ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] cartilagineo forma strutture a morfologia definita. I dischi cartilaginei tra le vertebre conferiscono flessibilità alla colonnavertebrale. La cartilagine, quindi, è essenzialmente una struttura scheletrica interna che, con poche eccezioni come ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...