Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] le coste sovrannumerarie (rudimentali o ben sviluppate), le coste fuse, l'emivertebra, la rachischisi (fissurazione della colonnavertebrale), lo sterno fissurato, l'acondroplasia (gli arti rimangono corti, il tronco è di lunghezza quasi normale, la ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] riflesse. La fig. 1 illustra gli aspetti più importanti della sua morfologia e dei suoi rapporti con la colonnavertebrale.
Nel canale vertebrale, tra la pia madre, che ricopre il tessuto midollare, e il periostio dei corpi e degli archi delle ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] lesioni prevalentemente a carico delle articolazioni periferiche oppure di quelle del tronco (assiali), in particolare della colonnavertebrale. Inoltre, l'artrite può definirsi simmetrica, quando colpisce le stesse articolazioni dei due lati del ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] e abduzione: movimenti determinati soprattutto dallo slittamento della scapola sul piano costale, con allontanamento (abduzione) dalla colonnavertebrale o avvicinamento (adduzione) a essa;
b) elevazione e abbassamento: la scapola e la clavicola si ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] 'antalgica', necessaria per contrastare i dolori dell'articolazione dell'anca.
Nella spondilosi, malattia degenerativa della colonnavertebrale con prevalente insorgenza negli anziani, la compressione dei nervi in uscita porta a modificazioni della ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] . Il quadro clinico della malattia inizia con prodromi aspecifici (astenia, inappetenza, cefalea, dolori muscolari e della colonnavertebrale ecc.), cui fa seguito lo stadio eruttivo: comparsa di macule rosse che rapidamente si trasformano in papule ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] vengono in progressione asportati per essere esaminati singolarmente.
Meno frequentemente si effettuano sezioni degli arti e della colonnavertebrale con il midollo spinale. Per ciascun organo oggetto d'indagine vengono prelevati uno o più frammenti ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] di una serie di protezioni. Quella più esterna è lo scheletro: le ossa del cranio e le vertebre della colonnavertebrale proteggono rispettivamente l'encefalo e il midollo spinale. Sotto lo scheletro si trova poi un sistema formato da tre membrane ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] e clavicola, quelli inferiori con il cingolo pelvico, costituito da ileo, pube e ischio e saldato con un tratto della colonnavertebrale. Ciascun arto è composto di tre segmenti (braccio, avambraccio e mano negli arti superiori; coscia, gamba e piede ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] della faringe, lo spinge nell’esofago, uno stretto tubo di 2 cm di diametro che attraversa il torace davanti alla colonnavertebrale, supera il muscolo diaframma (corpo umano) che separa il torace dall’addome e che sbocca nello stomaco. Il bolo entra ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...