Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] caratterizzati dal fatto che né il cinto toracico, né quello pelvico sono collegati direttamente o indirettamente alla colonnavertebrale; nei Tetrapodi, invece, il cinto pelvico è strettamente unito alla regione sacrale, mentre il cinto toracico di ...
Leggi Tutto
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonnavertebrale e del [...] mesonefro, si estende nella cavità del corpo, raggiungendo in qualche caso il capo e la regione della coda, con diverticoli ciechi. La sua parete, rivestita all’interno da uno strato epiteliale, è rinforzata ...
Leggi Tutto
Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonnavertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, [...] dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi) ...
Leggi Tutto
Tipo di coda simmetrica, in cui l’estremità posteriore della colonnavertebrale ha la pinna caudale sviluppata simmetricamente al disopra e al disotto. Si trova nei Ciclostomi e nei Dipnoi. ...
Leggi Tutto
Pezzo osseo o cartilagineo che sostiene lo scheletro delle pinne mediane (pari e impari) dei Pesci, generalmente non articolato con gli elementi neurali ed emali della colonnavertebrale. ...
Leggi Tutto
Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonnavertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne). ...
Leggi Tutto
Parte dello scheletro dei Vertebrati che racchiude il sistema nervoso (encefalo e midollo spinale): comprende il neurocranio e la colonnavertebrale. ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] ed è costituito dall'encefalo (contenuto nel cranio) e dal midollo spinale (racchiuso dalle ossa che compongono la colonnavertebrale).
Le regioni del sistema nervoso centrale ove sono prevalenti i corpi dei neuroni sono genericamente indicate con il ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...