• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Medicina [172]
Zoologia [84]
Anatomia [67]
Patologia [57]
Biologia [37]
Biografie [29]
Sistematica e zoonimi [22]
Fisiologia umana [21]
Anatomia comparata [18]
Temi generali [18]

LEPTOLEPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOLEPIDI (lat. scient. Leptolepidae; dal gr. λεπτός "sottile" e λεπίς "squama") Geremia d'Erasmo Famiglia di Pesci fossili, principalmente rappresentata nei terreni giurassici e cretacei dell'Italia, [...] od opposta a quest'ultima, che talvolta è la più sviluppata. L'apparato opercolare è completo e la colonna vertebrale bene ossificata. Es.: Leptolepis Ag., con oltre venti specie a larga distribuzione; Aethalion Münster; Thrissops Ag.; Lycoptera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOLEPIDI (1)
Mostra Tutti

LOVETT, Williamson-Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVETT, Williamson-Robert Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato a Beverley Mass. (Stati Uniti) il 18 novembre 1859, morto a Liverpool il 2 luglio 1924. Occupò la cattedra d'ortopedia dell'università [...] di Boston. I suoi studî sull'anatomia, sulla fisiologia, sul meccanismo e sulla cura delle deformità laterali della colonna vertebrale, nonché quelli sulla patogenesi della poliomielite anteriore acuta e sulla profilassi e cura delle deformità che ne ... Leggi Tutto

PTERANODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERANODONTIDI (dal gr. πτερόν "ala", ἀν- privativo e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Famiglia di Rettili estinti dell'ordine dei Pterosauri. Il capo aveva forma singolarissima prolungandosi anteriormente [...] . L'occhio era circondato da anello sclerotico. Lungo e robusto il collo, ridotta la colonna vertebrale e con fusione dei corpi vertebrali in due gruppi uno anteriore (notarium) e uno posteriore. Coda brevissima. Arti anteriori enormemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERANODONTIDI (1)
Mostra Tutti

GOETTE, Alexander Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETTE, Alexander Wilhelm Pasquale Pasquini Biologo tedesco d'origine russa, nato a Pietroburgo, il 31 dicembre 1840, morto a Heidelberg il 10 febbraio 1922. Esercitò per 6 anni a Strasburgo la professione [...] di zoologia nell'università di Rostock e nel 1886 ritornò nuovamente a Strasburgo. Classiche sono le sue ricerche sulla colonna vertebrale dei Pesci ossei e sullo sviluppo degli Anfibî. Opere principali: Über d. Haar d. Buschweib. (Lipsia 1867); Die ... Leggi Tutto

MELCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHIORI, Giovanni Agostino Palmerini Chirurgo, nato nell'agosto 1811 a Monzambano (Mantova), dove morì nel febbraio 1880. Si laureò a Pavia dove fu assistente di Luigi Porta, nel 1839 fu primario [...] chirurgo a Novi Ligure, nel 1861 a Salò. Oltre a numerosi scritti di chirurgia (lesioni traumatiche della colonna vertebrale, atresia vaginale, ernie, idrocele, ecc.), pubblicò alcuni studî sulle malattie professionali nella lavorazione della seta: ... Leggi Tutto

STEGOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGOCEFALI (dal gr. στέγος "coperchio" e κεϕαλή "capo") Ordine di Anfibî (v.) fossili, provvisti di coda come le salamandre, con la vòlta cranica formata da un tetto osseo continuo, interrotto soltanto [...] raramente da una fossetta facciale. Tre piastre ossee scolpite formano una corazza sulla gola e sul petto; la colonna vertebrale è scarsamente ossificata. Talvolta sono presenti scaglie ossee. Sono diffusi in tutto il mondo nel Carbonico, nel Permico ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] ricchi bacini minerari del settore trasferito. Non a caso, la provincia prende il nome da quella che era la sua «colonna vertebrale», il fiume Baetis (Guadalquivir); del resto, il nome più antico dello stesso fiume, Tartessos, è stato utilizzato per ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che il santo era affetto da spondilosi iperostitica, con spondilite anchilosante (morbo di Bechterew). La deformazione della colonna vertebrale richiama l'aspetto di un tronco nodoso, di qui probabilmente la denominazione di apa Bane (palma). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] della muay thai. In tutto simile a questa, si differenzia per la proibizione dei colpi di gomito, alla nuca e alla colonna vertebrale. Inoltre l'uso del clinch (corpo a corpo) è limitato alla sola fase attiva, cioè quando uno dei due sferra colpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] trovati in associazione ad una struttura di pietra. L'assenza di ossa della testa e delle estremità della colonna vertebrale suggerisce una preparazione dei pesci, ai quali furono tolte teste e code precedentemente alla loro introduzione nel sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
Vocabolario
vertebrale
vertebrale agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali