• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Medicina [172]
Zoologia [84]
Anatomia [67]
Patologia [57]
Biologia [37]
Biografie [29]
Sistematica e zoonimi [22]
Fisiologia umana [21]
Anatomia comparata [18]
Temi generali [18]

ectopia

Dizionario di Medicina (2010)

ectopia Abnorme dislocazione congenita di un organo o presenza di un tessuto anomalo, di solito presente in altra sede, all’interno di un organo (ad es. e. endometriale sul collo dell’utero). La dislocazione [...] un rene solo (e. unilaterale) o entrambi (e. bilaterale). Il rene può trovarsi sulla linea mediana, sul davanti della colonna vertebrale, o nel bacino (e. pelvica), ecc.; può costituire reperto occasionale. E. testicolare: è dovuta a deviazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectopia (2)
Mostra Tutti

Zuckerkandl, Emil

Dizionario di Medicina (2010)

Zuckerkandl, Emil Anatomista austriaco (Györ 1849 - Vienna 1910). Prof. di anatomia a Graz e poi a Vienna; autore di contributi sulla morfologia delle fosse nasali, dello scheletro facciale, dei denti, [...] del rene) addossato al muscolo quadrato dei lombi, contro lo psoas, e infine inserito sulla parete anterolaterale della colonna vertebrale. Fra i muscoli menzionati e la fascia di Z. si dispone lo strato celluloadiposo pararenale, che può essere ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VIENNA – AORTA – GYÖR – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerkandl, Emil (1)
Mostra Tutti

ozono

Dizionario di Medicina (2010)

ozono Forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3; gas di colore bluastro e di odore pungente. L’o. ha proprietà disinfettanti e battericide: viene impiegato nella sterilizzazione e deodorizzazione [...] di alimenti (uova, carne, vegetali, frutta). Viene utilizzato in terapia nel trattamento delle discopatie della colonna vertebrale (ozonoterapia). Abbondanze elevate di o. possono essere nocive, con effetti irritanti per le vie respiratorie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

cauda equina

Dizionario di Medicina (2010)

cauda equina Fascio di fibre nervose costituito dalle ultime radici dei nervi spinali e da un prolungamento fibroso (filum terminale) del midollo spinale. La c. e. decorre in senso verticale all’interno [...] dell’ultimo tratto della colonna vertebrale, da L3 al coccige. È formata da ca. 10 paia di nervi, di cui 3÷5 lombari, 5 sacrali e dal nervo coccigeo. Sindrome della c. e.: patologia neurologica provocata da infiammazione o compressione dei nervi ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – INFIAMMAZIONE – COCCIGE – VESCICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cauda equina (2)
Mostra Tutti

sacro

Dizionario di Medicina (2010)

sacro Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Ha forma di piramide quadrangolare. È in rapporto di contiguità in alto con il tratto lombare [...] della colonna, sui lati con le ossa iliache, in basso con il coccige. Presenta a ciascun lato della linea mediana una serie s. è percorso dal canale sacrale, proseguimento del canale vertebrale, che è occupato dalla cauda equina e dal filum terminale ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – CAUDA EQUINA – OSSA ILIACHE – COCCIGE

atlante

Dizionario di Medicina (2010)

atlante La prima vertebra cervicale, per mezzo della quale la colonna vertebrale si articola con il cranio. Differisce dalle altre vertebre per essere costituita essenzialmente da due archi, anteriore [...] e posteriore, uniti da due masse laterali che corrispondono ai condili dell’occipitale. La mancanza del corpo vertebrale è solo apparente, essendo questo rappresentato dal dente della vertebra sottostante, detta epistrofeo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atlante (1)
Mostra Tutti

TRONCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk) Primo DORELLO Luigi CASTALDI È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] (processus transversus) mentre nella regione sacrale si fondono tra loro formando le masse laterali del sacro. Attorno alla colonna vertebrale è disposta la muscolatura distinta originariamente in 4 campi, i quali, a seconda dei rapporti che assumono ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE MAMMARIE – APPARATO DIGESTIVO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONCO (3)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Giovanni Battista Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] poi a lavori di zoologia e anatomia comparata su altri gruppi: ricorderemo le monografie sui Chetognati (1883) e sulla colonna vertebrale dei pesci ossei (1883), le ricerche sull'embriologia delle api (1885) e le sette memorie sui progenitori dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

LOMBAGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss) Piero Benedetti È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli [...] e in stato di difesa, ossia fortemente contratti, il che può produrre anche una lieve deviazione laterale della colonna vertebrale (scoliosi da lombaggine). Fra le cause occasionali dell'affezione, il raffreddamento occupa il primo posto: esso però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBAGGINE (1)
Mostra Tutti

PUTTI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTTI, Vittorio Chirurgo e ortopedico, nato il 1° marzo 1880 a Bologna, ivi laureato nel 1903. Fu per 11 anni assistente di A. Codivilla all'istituto Rizzoli, di cui divenne direttore nel 1914 portandone [...] per la mobilizzazione chirurgica delle anchilosi (1913-1917), sulle emispondilie (1910), sulle deformità congenite della colonna vertebrale, sulle amputazioni e prostesi cinematiche, sui tumori delle ossa (1926-1929), sulla platicondilia (1931 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CORTINA D'AMPEZZO – ARTO INFERIORE – TUBERCOLOSI – ANCHILOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
Vocabolario
vertebrale
vertebrale agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali