Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] si imponeva ai presentatori di cedole di giurare di non essere istituto o cittadino italiano. Dalle colonne 8 e 9 della serie storica, «Rivista di storia economica», 1998, 14, pp. 207-242.
V. Zamagni, Una rettifica, «Rivista di storia economica», 1999 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] nucleo del Museo Vaticano) e la sua rampa elicoidale su colonne; si occupò di portare l'acqua per le sue fontane e, lui stesso minori interventi urbanistici del B. sembra riguardassero la rettificadi via delle Botteghe Oscure e quella della via Rua ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] dicolonne anche se pensati come rivestiti in bianco e rosso di Verona.L'aspetto odierno del battistero di Cremona, affrescato all'origine, permette di , Una rettifica epigrafica, a proposito dei limiti cronologici dell'opera di Antelami, Bayerische ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] colonna già a Genova, Balbi di Piovera (Milano, coll. Doria), già riferita allo Strozzi; lo Sposalizio mistico di d'arte, XXIII [1965], 69, pp. 57-64); E. Arslan, Una rettifica al catalogo della mostra del C., in Arte lombarda, X (1965), pp. 109 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] suo fidanzamento con Odoardo Farnese duca di Parma e Piacenza, a rettifica del precedente impegno nuziale da questo contratto il ventilato accasamento con un nipote del cardinale Girolamo Colonna – fu reggente (dapprima con il cognato cardinale ...
Leggi Tutto
GONIOGRAFO (dal gr. γωνία "angolo" e γράϕω "scrivo")
Attilio LAZZARINI
È uno strumento topografico che serve per avere la misura grafica degli angoli. Esso permette di determinare la proiezione orizzontale [...] 360° unito alla colonna e col centro sull'asse di rotazione del carmocchiale. È provvisto di una livella longitudinale. Il condizione richiesta è soddisfatta oppur no. La rettifica varia a seconda dei tipi di diottra; in ogni caso tende a stabilire ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] insieme, governa se stesso colla manutenzione, suscettibile direttifiche, innovazioni, sostituzioni, aggiunte, appunto dei modi sacro-profana". Tant'è che se alla voce "Asia" competono 13 colonne, a quella "s. Antonio abate" ne vanno 22. Quanto a ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di una politica urbanistica. Le petizioni che sollecitano una rettifica "recto tramite", che reclamano di "equare" i distacchi di un muro di recinzione o di che non per le cornici di pietra, l'avanzata dei colonnati e tutte le arcature della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] alla materia prima, in «Studi danteschi», XIII (1928), pp. 47-60.
[75] Cfr. B. NARDI, Saggi di filosofia dantesca, cit., p. 45. A rettifica del commento di G. Busnelli al cit. luogo del Convivio (Il Convivio ridotto a miglior lezione e commentato da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , che un mero pretesto; si tratta spesso di storie di una certa lunghezza (notevole è, per es., (Tahḏīb al-luġa, La rettifica del linguaggio) riportava numerose occhi, il naso, la cavità orale, la colonna vertebrale e gli arti, gli organi genitali ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...