La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] che prevedeva l'immissione di aria all'interno del cervello con un'iniezione nella colonna vertebrale, oltre a tessuti, si rendeva necessaria una serie di mappe con i vari coefficienti diassorbimento. Cormack aveva focalizzato il proprio interesse ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] tessuti biologici, sono rigide e resistenti. La colonna vertebrale, costituita da una serie di ossa forate, sovrapposte e articolate le une alla digestione enzimatica del cibo ingerito, all'assorbimento delle molecole nutritive e al compattamento del ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] .
Funzioni e chimica del nucleo
Il citoplasma è la sede di tutte le funzioni vitali della cellula (assorbimento, respirazione, glicolisi, processi di sintesi, movimento, contrattilità, irritabilità) e sicuramente interviene nella regolazione dell ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] impossibilità di usare l’arto leso (impotenza funzionale) o di conservare la stazione eretta nelle f. della colonna recidiva, dopo riparazione con callo osseo, per rammollimento o assorbimentodi quest’ultimo.
La f. latente è provocata da un ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] e la fessura di Bochdalek o iato pleuro-polmonare, posteriormente, ai lati della colonna. Talvolta possono esistere dell'assorbimento del ferro e di altri principî ematogeni, per gastrite associata; oppure a microemorragie subcliniche di lunghissima ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] durante l'inspirazione. In presenza di anchilosi della colonna cervicale è consigliabile una tracheotomia laser a 193 nm viene assorbita da tutte le strutture a elevata densità di atomi di carbonio, ma poiché l'H2O libera assorbe il 100% dell'energia ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in maniera da non essere costretti a flettere in avanti la colonna vertebrale per conservare in tale posizione l'equilibrio, altrimenti instabile. come se fossero attirate o ‛assorbite' dalle membrane plasmatiche di queste cellule, mentre dalla ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] per lato, immediatamente al di fuori e di fronte alla colonna vertebrale. Una gran parte di queste fibre forma connessioni o quantità del trasmettitore liberato può essere assorbita da cellule di altri tessuti e momentaneamente legata o inattivata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di imaging morfologico.
Altre tecniche, come la medicina nucleare, eseguono una valutazione dell'assorbimentodi diversi tipi di molecole dai semplici movimenti dell'intera immagine (spostamenti dicolonne e righe) a routine più complesse come ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] sullo sterno, questo comprime il cuore contro la colonna vertebrale determinando lo svuotamento delle cavità cardiache nei assorbimentodi tossine microbiche; 9) l'assicurazione di un sufficiente apporto energetico attraverso la somministrazione di ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. di una penna stilografica; r. di un formulario,...
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., l. di sabbia e ghiaia, manovale che...