Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] triplicata nel 1874, con l'assorbimentodi dieci municipi, era cresciuta ancora di sette volte nel 1927, incorporandone altri con i movimenti politici degli anni di piombo. A G. vi fu anche una colonna rilevante e particolarmente spietata delle BR ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] il suo grado di semplificazione (GS), espresso dal numero e/o dal tipo di lavorazioni assorbite. D'altra parte in ferro dolce; i nodi meccanici in ghisa (base e capitello della colonna); i tiranti in ferro dolce; le travi in legno armate con tondino; ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dispongono lungo i margini delle colonnedi scrittura, distendendosi in ampi fasci di linee guizzanti, talora desinenti in assorbimento sempre più marcato di schemi compositivi e moduli espressivi propri della pittura di grande formato; ne deriva, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con residui di calce spenta. La malta si ottiene dall'aggiunta di sabbia ed acqua e solidifica per l'assorbimento dell'anidride a Costantinopoli e a Ravenna, la fabbricazione dicolonne, di basi e di capitelli per alcune costruzioni, ma gli ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] tra la morte di Ciro il Grande e la sconfitta di Dario III (331 a. C.), l'arte achemènide ha assorbito suggerimenti formali e di questa arte periferica (v. parthica, arte). Lungo la via colonnatadi Palmira, le mensole inserite nelle colonne ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] assorbimentodi sostanze nutrienti. Un esempio di queste protrusioni è rappresentato dai microvilli, estensioni a forma di , si può chiaramente osservare il disassamento della colonna vertebrale rispetto all'inclinazione ormai raggiunta dalla testa ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] di gusto verificatosi nel corso del II sec. d. C., per cui si passa ad esempio dalla Colonna Traiana alla Colonna Antonina sciolto in acqua; oppure mediante bagni di alcool ed etere e poi l'assorbimentodi una resina polivinilica si può condurre l ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di Paride o la leggenda di Adone, mostra la dea, nuda o vestita, nel suo ruolo di amante o di protettrice degli amanti. L'assorbimento da parte di V. di vedremo, in altri atteggiamenti. In un particolare della Colonna Traiana (ii campagna, n. 207) si ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] . divenne più cosmopolita, con l'assorbimentodi diversi elementi dalla tradizione plastica di altre regioni, in particolare Germania, al gusto inglese. Le statue-colonna, forse l'aspetto più caratteristico di tali portali, quando erano usate ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. di una penna stilografica; r. di un formulario,...
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., l. di sabbia e ghiaia, manovale che...