vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] , tanto da consentire una classificazione dei vari tipi di eruzione basandosi, per es., sul diverso grado di esplosività, a cui compete una differente altezza della colonna eruttiva (colonnadi materiali piroclastici, eiettati verso l’alto dal v ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] significativo fra p. di massa diversa, si introduce allora la densità non compressa (ultima colonna della tab. 1 clorofilla, che genera caratteristiche bande diassorbimento spettrale. Certo, l’esplorazione di pianeti lontani potrebbe fornire righe ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] stelle ecc. Estremamente interessanti sono anche i fenomeni diassorbimento della radiazione solare e cosmica. Per quanto riguarda media a livello del mare: è la pressione esercitata da una colonnadi mercurio alta 760 mm a 0 °C, ed equivale a 101 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] ’acqua con una corrente di aria o di vapore in una colonnadi stripping; si usa l’aria quando si lavora l’acqua di mare tal quale, mentre dall’aria viene ricuperato, invece, per assorbimento in una soluzione di carbonato di sodio; il b. in soluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della ricchezza del paese e assorbe il personale in cerca di prima occupazione, consentendo di contenere il tasso di disoccupazione. Questo, salito guerra di Napoli e nel suo dominio diretto del Lazio s’impadronisce di tutte le terre dei Colonna e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ; consigliò diassorbire l'anidride carbonica con soluzione di potassa e il vapor d'acqua con cloruro di calcio. come la somma di costanti atomiche e costitutive. Nella tavola seguente diamo nella 1ª colonna il valore di queste costanti, trovate ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] , che prevede la sintesi a circa 100 atm, effettua l'assorbimento con acqua in colonne a film cadente a temperatura ambiente; i gas da ricircolare vengono raffreddati a -15÷-20 °C e trattati con un po' di a. anidra che asporta le ultime quantità ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] )
Queste tecniche sfruttano modalità non convenzionali del processo diassorbimento della luce da parte del campione, per es. secondari sia di quelli retrodiffusi. L'esigenza di avere un alto vuoto sul cannone e nella colonnadi accelerazione degli ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dell'esculina diassorbire i raggi ultravioletti e sulla qualità di certe materie coloranti di essere trasparenti trasversale) e 33 b (registrazione a intensità). La colonna acustica, della larghezza di 2 mm., è situata fra la perforazione e l' ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dall'altezza della colonnadi mercurio nel barometro torricelliano, con le correzioni di temperatura (riduzione a 0°) e di gravità (al riducono quasi esclusivamente allo sviluppo o all'assorbimentodi calore per le trasformazioni dell'acqua dall' ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. di una penna stilografica; r. di un formulario,...
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., l. di sabbia e ghiaia, manovale che...