Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] a spruzzo sono costituiti da colonne interamente vuote nelle quali l’elevata superficie di contatto fra il liquido discendente e quando vengano usati per ricavare gli spettri appunto detti diassorbimento. L’andamento della curva d’a. è piuttosto ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] p. artificiali, vi sono numerosissimi casi di p. naturali: è un p. la colonnadi scarica di un fulmine, la ionosfera terrestre, la è invece possibile, naturalmente con un certo assorbimento, se f è maggiore di fp. Va ricordato infatti che un p., ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] del protone, che servono di confronto. Le masse di questi due corpuscoli sono date nella prima colonna, in unità di massa atomica, in kg e fissata la loro energia, hanno un coefficiente diassorbimento che è una funzione crescente e regolare del ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] fase gassosa e una fase liquida vengono invece condotte in r. a colonna verticale di vario tipo (fig. 2) in cui le due fasi si muovono elevatissima sezione d’urto diassorbimentodi neutroni, sono in grado di esercitare una notevole influenza ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] che sono permesse transizioni di dipolo elettrico solo tra colonne contigue. Le linee inclinate in fig. 2 indicano tali transizioni, i numeri riportati in queste linee sono le lunghezze d’onda della radiazione (emessa o assorbita) in nm. Poiché la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di ottenere spettri diassorbimentodi sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano didi definire un segnale elettrico proporzionale alla concentrazione dell’analita che viene, di volta in volta, fluito dalla colonna ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] significativo fra p. di massa diversa, si introduce allora la densità non compressa (ultima colonna della tab. 1 clorofilla, che genera caratteristiche bande diassorbimento spettrale. Certo, l’esplorazione di pianeti lontani potrebbe fornire righe ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] condotti nel 1946 dai gruppi di F. Bloch e di E.M. Purcell.
In campo biomedico, la r. magnetica nucleare rappresenta un metodo per l’analisi di complessi molecolari, basato sull’esame dei loro spettri diassorbimento delle radioonde per r. magnetica ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] stelle ecc. Estremamente interessanti sono anche i fenomeni diassorbimento della radiazione solare e cosmica. Per quanto riguarda media a livello del mare: è la pressione esercitata da una colonnadi mercurio alta 760 mm a 0 °C, ed equivale a 101 ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di elettroni liberi contenuto complessivamente in una colonnadi sezione con area unitaria dal satellite alla stazione di osservazione; le variazioni di f il fotone solare assorbito da una molecola neutra m nel processo di fotoionizzazione per dare ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. di una penna stilografica; r. di un formulario,...
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., l. di sabbia e ghiaia, manovale che...