Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di ottenere spettri diassorbimentodi sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano didi definire un segnale elettrico proporzionale alla concentrazione dell’analita che viene, di volta in volta, fluito dalla colonna ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] umane diverse; ne consegue una complicata vicenda di commistioni e diassorbimenti, che la storia dei riti funebri è due centri amministrativi e commerciali dei Genovesi, vere colonnedi sostegno di tutto l'edificio della repubblica nel Mar Nero. Nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di lui Riccardo di Monferrand (1786-1858), sotto i regni di Alessandro I e Nicola I, adottò uno stile eclettico (cattedrale di Sant'Isacco e colonnadi russo, il primo ed imperfetto tentativo diassorbimento del pensiero giuridico occidentale. L' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] innalzano anche attualmente fino a cento metri le loro gigantesche colonne; ma più rado e meno uniforme era il manto boschivo possibilità diassorbimento del mercato interno, sempre più si cercò anche di collocare all'estero le eccedenze di prodotti, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e quelli dei Grigioni furono interrotti. Il processo diassorbimento e disintegrazione del territorio romanzo fu naturalmente lento; dicolonne sostiene ampî fabbricati coperti da un tetto a spioventi coperto di lastre di pietra. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...]
I Tedeschi, in numero di 800.000, non hanno una parte così importante. Minacciati diassorbimento specialmente nelle campagne, sono lei di una "società letteraria romana", di cui non sappiamo più nulla, e pubblicò dapprima nelle colonnedi un ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] : con tutto ciò essa è capace, come fu detto, diassorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione era vinto e fatto prigioniero nella battaglia di Sagalēe una colonna scioana reprimeva con spietata energia il movimento ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di un principe miceneo si trasformò in acropoli sacra di una città greca. Nel mitico sinecismo di Teseo si cela questa lenta opera storica diassorbimento da parte di 'altezza massima di due assise, e le parti basse di alcune colonnedi questo ultimo, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] solennemente consacrata la Costituzione della Repubblica romana, che assorbì anche l’Anconitano, ma la cui guida effettiva in Palazzo Pamphili.
Durante il pontificato di Alessandro VII Bernini inizia il colonnatodi S. Pietro, compie la scala regia ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. di una penna stilografica; r. di un formulario,...
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., l. di sabbia e ghiaia, manovale che...