Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] a spruzzo sono costituiti da colonne interamente vuote nelle quali l’elevata superficie di contatto fra il liquido discendente e quando vengano usati per ricavare gli spettri appunto detti diassorbimento. L’andamento della curva d’a. è piuttosto ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] un camino. L’acido n. (al 50% ca.), ottenuto in fondo alla prima colonnadiassorbimento, viene inviato nella colonna g, dove una corrente di aria rimuove gli ossidi di azoto in soluzione.
Nel processo che opera a pressione atmosferica i bruciatori e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] punto intermedio, mentre le frazioni più pesanti vengono prelevate dal fondo e, dopo essere state raffreddate, sono usate, come detto, nella colonnadiassorbimento.
La benzina greggia prodotta ha p. s. intorno a 0,730; p. i. e. 70-75°, p. f. e. 230 ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] in fig. 1 indicando con N il numero di moli che diffondono nell'unità di tempo e per unità di volume dicolonna, si può scrivere:
dove akG e akL sono i coefficienti parziali diassorbimento, proporzionali agli inversi delle resistenze offerte alla ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] fase gassosa e una fase liquida vengono invece condotte in r. a colonna verticale di vario tipo (fig. 2) in cui le due fasi si muovono elevatissima sezione d’urto diassorbimentodi neutroni, sono in grado di esercitare una notevole influenza ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di ottenere spettri diassorbimentodi sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano didi definire un segnale elettrico proporzionale alla concentrazione dell’analita che viene, di volta in volta, fluito dalla colonna ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] condotti nel 1946 dai gruppi di F. Bloch e di E.M. Purcell.
In campo biomedico, la r. magnetica nucleare rappresenta un metodo per l’analisi di complessi molecolari, basato sull’esame dei loro spettri diassorbimento delle radioonde per r. magnetica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] ’acqua con una corrente di aria o di vapore in una colonnadi stripping; si usa l’aria quando si lavora l’acqua di mare tal quale, mentre dall’aria viene ricuperato, invece, per assorbimento in una soluzione di carbonato di sodio; il b. in soluzione ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] u. v. della colonna cromatografica (v. cromatografia, in questa App.), consente di distinguere varie sostanze quantitativa richiede misure spettrofluorometriche dell'intensità delle bande diassorbimento nel campo delle lunghezze d'onda inferiori a ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] al vol. XIII, p. 36 e segg. Le colonnedi rettifica si sviluppano talora ad altezza anche di molte diecine di metri; i piatti sono anche in numero di 50, 100 e qualche volta di più. Allorché l'altezza delle colonne tende a diventare eccessiva, si può ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. di una penna stilografica; r. di un formulario,...
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., l. di sabbia e ghiaia, manovale che...