Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] p. artificiali, vi sono numerosissimi casi di p. naturali: è un p. la colonnadi scarica di un fulmine, la ionosfera terrestre, la è invece possibile, naturalmente con un certo assorbimento, se f è maggiore di fp. Va ricordato infatti che un p., ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] unito a una proteina, l'opsina, e ha uno spettro diassorbimento con massimo a circa 500 nm.
Uno dei primi eventi causati penetrazione di 1 mm, le cellule variano il loro orientamento di circa 180° e si dispongono in due colonnedi dominanza oculare ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] duodeno ha la forma di una C con la concavità rivolta verso la colonna vertebrale, sul lato destro di questa, all'altezza della inferiori nella cava inferiore.
3.
Funzioni di digestione e diassorbimento
Nella prima parte dell'intestino, l'intestino ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] asse rosso/verde, b = valore nel giallo/blu; si tratta di valori che permettono l'identificazione precisa di un colore), mentre la seconda consente di studiare lo spettro diassorbimento cutaneo e dei pigmenti (melanina, emoglobina ossidata o ridotta ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] di grasso, con funzione diassorbimento dei colpi. La stabilità dell'articolazione, dovuta alla combinazione di una robusta capsula articolare, di legamenti di sostegno e di importante e non è collegato alla colonna vertebrale.
I primi Vertebrati ad ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] .
Funzioni e chimica del nucleo
Il citoplasma è la sede di tutte le funzioni vitali della cellula (assorbimento, respirazione, glicolisi, processi di sintesi, movimento, contrattilità, irritabilità) e sicuramente interviene nella regolazione dell ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] tessuti biologici, sono rigide e resistenti. La colonna vertebrale, costituita da una serie di ossa forate, sovrapposte e articolate le une alla digestione enzimatica del cibo ingerito, all'assorbimento delle molecole nutritive e al compattamento del ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] per lato, immediatamente al di fuori e di fronte alla colonna vertebrale. Una gran parte di queste fibre forma connessioni o quantità del trasmettitore liberato può essere assorbita da cellule di altri tessuti e momentaneamente legata o inattivata ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] è un canale muscolomembranoso, di forma cilindro-conica, che si estende davanti alla colonna cervicale, dalla base del cranio intestinali. Anche il paratormone partecipa indirettamente all'assorbimento intestinale del calcio, promuovendo nel rene la ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. di una penna stilografica; r. di un formulario,...
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., l. di sabbia e ghiaia, manovale che...