ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la massima libertà diassorbimento dalle varie fonti della sua cultura, e fecero di lui un pensatore eclettico Orsini e dei Caetani. Dalla parte dell'imperatore si schierarono i Colonna. Il papa, che aveva mandato cardinali legati per incoronare l ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Napoli, alleato dei Colonnadi Paliano-Genazzano. L’alleanza con gli Orsini contro i Colonna non era occasionale, ma derivava dall’accresciuta potenza di particolare di Roma dove, fra l’altro, l’assorbimento delle finanze comunali da parte di ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] 1919, si era avvicinato alla Democrazia sociale del duca G.A. Colonnadi Cesarò, seguendolo anche dopo la rottura con il fascismo, avvenuta nei succo pancreatico nell’intestino e, dopo l’assorbimento, convogliato attraverso la via portale al fegato ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] sul continente, ma Ripari preferì unirsi alla colonnadi volontari cremonesi al seguito di Giacomo Medici e fu così presente alle decisive e decise di non sottoporsi alle procedure di concorso che penalizzarono l’assorbimento nell’esercito italiano ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] Pathological Anatomy, CXLII [1895], pp. 327-359; Sulla funzione diassorbimento della pleura, in Archivio per le Scienze Mediche, XX [1896], sulle fessure congenite del cranio e della colonna vertebrale pubblicato solo nella versione tedesca [Über ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] soddisfazione per la dote e per l'eredità; Sveva, la più piccola, sottratta, par di capire dallo zio materno, il card. Prospero Colonna, alle insidie incestuose di F. "fratris naturalis", nel 1471 starà ancora reclamando quanto le spetta.A capo d ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] quelle colonne i temi della polemica fascista contro socialisti e popolari. Dopo le dimissioni di Marinetti come semplici 'organi di collegamento tra sindacati'; quella dei corporativisti oltranzisti, che vagheggiano l'assorbimento del sindacato da ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] da Roma, nel 1556, a Vittoria Colonna (omonima della defunta zia poetessa), moglie di Garzia de Toledo: Tasso, istruito dal all’interno di una riconoscibile adesione al codice petrarchista, mitigata, per lo stile, dall’assorbimento sia di altri testi ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] Giorgio in Poggiale (Bologna, Pinacoteca Nazionale); l’assorbimento dei colori da parte dell’imprimitura, denunciato già da ad Angelo Michele Colonna (Malvasia, 1841, p. 394). La bella copia della Pinacoteca Nazionale di Bologna, giudicata autografa ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] del M., dietro il palazzo di famiglia in piazza Colonna, era stato pure eretto un nuovo casamento di affitto (1702).
Nel corso del centrale a guscio, dove l’architettura è interamente assorbita entro la decorazione plastico-scultorea e pittorica, ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. di una penna stilografica; r. di un formulario,...
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., l. di sabbia e ghiaia, manovale che...