Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] del V (1965) Convegno sulla Magna Grecia di Taranto. Monografie e studî: P. Ebner, Delle Persephone sullo statere Velino e del suo incisore, in Riv. Num., 1949, pp. 3 ss.; id., L'errore di Alalia e la colonizzazione di Velia nel responso delfico, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] sculture in marmo e in pietra, opera di maestranze greche e locali, oltre che dall’abbondanza dell’instrumentum, tra Roma 1987, pp. 73-223.
G. Bandelli, Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina. Le fasi iniziali e il caso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] arcaica. Significativo risulta il ruolo svolto nella colonizzazione verso occidente: oltre alla fondazione di Zante . assume la direzione politica della lega dopo la liberazione delle città greche da parte di T. Quinzio Flaminino nel 196 a.C.; questa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] , gli Euboici di Eretria e di Calcide (la stessa tradizione greca pensava che i Chalkideis provenissero da questa polis), ma anche Corinto e Andros. La colonizzazione euboica della Penisola Calcidica sarebbe stata condotta, secondo Strabone, da ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] e di tipo analogo a quelle di altre necropoli contemporanee della Campania.
La colonizzazione dev'essere avvenuta, a giudicare dalla suppellettile delle tombe greche più antiche, e in pieno accordo con la tradizione letteraria, verso la metà ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] in concomitanza con le più antiche colonie greche della Magna Grecia e della Sicilia.
Successivi studi hanno però e V.
Come si evince da questi dati, l’inizio della colonizzazione fenicia in Occidente si può saldamente porre nell’ambito della prima ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Ozolia e forse anche con una probabile partecipazione alla colonizzazione delle coste dell’Anatolia e della Troade. Di accesso alla regione, può essere messa in relazione con l’egemonia tessala in Grecia centrale tra il VII e il VI sec. a.C., che è ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] questa documentazione rinvenuta in un contesto ricco di ceramica di imitazione, significhi colonizzazione vera e propria o contatto di un mondo indigeno con un vicino centro coloniale greco che è da ravvisare senz'altro in Siracusa.
Pur ponendosi il ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] ritrovamenti d'Ortigia, dove la ceramica greca, la più antica, è a contatto diretto con gli strati del villaggio siculo di epoca immediatamente anteriore) e che, invece, si ritrova sui luoghi della colonizzazione calcidese (Ischia, Nasso, Lentini). D ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] di gioielli di metalli preziosi, oro e argento, destinata agli esponenti della classe dirigente, è attestata nell’Occidente greco sin dagli inizi della colonizzazione, alla fine dell’VIII sec. a.C. (fibule e collana di pendagli discoidali in lamina d ...
Leggi Tutto
colonizzazione
coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
colonizzare
coloniżżare v. tr. [der. di colonia1, sull’esempio dell’ingl. (to) colonize, fr. coloniser]. – 1. Popolare di colonie: i Greci colonizzarono il mezzogiorno d’Italia. 2. a. Ridurre a colonia un territorio, un paese; anche, e più...