Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Annuario Atene, XXXIX, 1961. - Vani di culto: L. Banti, I culti minoici e greci di H. Triada, in Annuario Atene, N. S., III-V, 1941-43, p. e di Troia, o addirittura di una colonizzazione cicladica, limitata alle coste settentrionali di Creta. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] furono le popolazioni di origine asiatica, nell'iniziale colonizzazione delle Americhe, a passare attraverso quello che viene sulla sua cronologia, seppure in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C. appaiono più spesse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] varia tipologia, ai fazzoletti. Anche nelle chiese bizantine di area greca si utilizzano più le soluzioni a tromba che non quelle a mano tedesca, a seguito della conquista e colonizzazione della Prussia. Tra gli esempi indagati archeologicamente ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] I principali siti appartenenti all'orizzonte della ceramica antecedente la colonizzazione sono Arslantepe VII, Hacınebi Tepe, fasi A-B 1 tali siti li denominarono impropriamente con il termine greco di tholos, preso a prestito dalla terminologia degli ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] con il Palazzo e il Tempio, ci fu anche una colonizzazione condotta da corporazioni private di mercanti ambiziosi capaci di sedurre coloro VII e di VI sec. a.C. composti da ceramica locale e greca, gioielli, amuleti, oggetti d'osso e d'avorio, ecc. Si ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] mura di Troia non ci si sdraiava sui letti tricliniari, che in Grecia sono comparsi soltanto verso la fine del VI sec. a.C., e di grassi, e di altri prodotti vegetali. Con la colonizzazione delle isole centro- orientali dell'Oceania (XVI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] volta, costituirono un fattore determinante nella colonizzazione antica di tali aree geografiche: spesso infatti Il metodo della tefrocronologia
di Giuseppe Cavarretta
Il termine tefra (dal greco τέφϱα "cenere") è stato riferito per la prima volta a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] assimilabili a vere e proprie forme di colonizzazione. Fenomeni simili appaiono leggibili, ben prima del del bestiame (Bovianum).
L’etnico Saipins o Saipinaz compare in lingua osca e greca su un elmo databile fra i primi decenni e la metà del IV sec. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la Montagna Verde), che permise a C., unica fra le città greche, di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le di sculture arcaiche, che riflettono l'origine mista della colonizzazione. e in cui è possibile riconoscere affiancate le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dimostrano ad esempio i sistemi di irrigazione realizzati in epoca precedente alla colonizzazione ellenistica rinvenuti nella piana di Ai Khanum. Soltanto poche colonie greche si stabilirono su un territorio completamente deserto anche se si deve ...
Leggi Tutto
colonizzazione
coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
colonizzare
coloniżżare v. tr. [der. di colonia1, sull’esempio dell’ingl. (to) colonize, fr. coloniser]. – 1. Popolare di colonie: i Greci colonizzarono il mezzogiorno d’Italia. 2. a. Ridurre a colonia un territorio, un paese; anche, e più...