I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] Stati delleAmeriche erano in realtà parte integrante di un sistema Europa che, prima con la colonizzazionedell'America, prepotenza nell'orizzonte europeodella seconda metà del 20° sec. provocando gli opposti, ma intrecciati fenomeni dell'a. e a ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] América, che promuove e diffonde la conoscenza storica delleAmeriche la loro corte. Fu centro della cultura occidentale europea, prima con Leandro e poi con delle spedizioni colonizzatrici; in Siviglia si stabilì la Casa dellacolonizzazionedelle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della realizzazione di questa tappa. Il fenomeno prosegue attualmente nei continenti che prima erano sottomessi alla colonizzazioneeuropea i paesi dell'America Latina.
Tra i paesi membri della LAFTA, cinque nazioni latino-americane della costa ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dell'America. Allora il nostro stesso inconscio d'ombra si illumina, in quanto Europei: il traffico di schiavi, primo fondamento della approdarono in terra brasiliana con gli schiavi che i colonizzatori portoghesi portarono con sé fin dal loro arrivo, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] della prima fase dellacolonizzazioneeuropea in Australia, dove verso il 1900 vennero inviati dal Regno Unito circa 150.000 deportati. Le migrazioni coatte di schiavi assunsero un'importanza fondamentale nei Caraibi e in alcune regioni dell'America ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] rapporti fra colonizzatori e colonizzati fa europeo. All’epoca della decolonizzazione in Asia e Africa, l’America conteneva ancora posizioni propriamente coloniali: i possedimenti inglesi, francesi e olandesi sulla costa nord-orientale dell’America ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] drammatico, a causa appunto della intolleranza della Chiesa protestante. In altre parti delleAmeriche vicine a quella del , introdotta nei secc. XVI e XVII dai colonizzatoridell'occidente europeo. Il ministro officiante espone il testo biblico, ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] asiatico, legandolo alla Cina, prima dellacolonizzazioneeuropea; la tradizione latinoamericana che – da S. Bolivar in poi – insiste sulla comune identità politico-culturale dell’America del Sud rispetto all’America del Nord.
Con ‘regionalizzazione ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , finché decise di riprendere la via delleAmeriche. Nominato console, sardo a San Francisco dal timore delle reazioni della Francia e delle altre potenze europee a un suo opuscolo Sul risanamento e colonizzazionedell'Agro romano.
Tale progetto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] anche da dati storici: la colonizzazione umana delle isole del Pacifico ha provocato dello stato dell’ambiente. L’IUCN, che ha promosso insieme ad altre agenzie e società il monitoraggio della fauna mondiale di anfibi, ha accertato che nelle Americhe ...
Leggi Tutto
indigeno
indìgeno agg. [dal lat. indigĕna, comp. di ĭndu (= in-) e -gena (v. -geno)]. – 1. Che è nativo e originario del luogo. Comunem. si dice di popolazione (o dei singoli individui che la compongono) che, a quanto è noto, risulta essere...
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...