MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] favorevole alla colonizzazionedelle terre occidentali (Homestead law, 1862), attraggono soprattutto i lavoratori: circa 13 milioni dal 1850 al 1890, di cui l'88,8 per cento provenienti dall'Europa. Anche il Canada, l'America meridionale, l ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] all'indipendenza delle popolazioni interessate. Si è visto allora che gli Stati nati dalla colonizzazione e dalla sembra, comunque, fuori discussione e un diverso assetto della carta dell'America Latina appare al chiudersi del XX secolo più che mai ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dalle opulente comunità Tlingit o Kwakiutl della costa nord-occidentale dell'America Settentrionale (che sfruttavano, tra di grassi, e di altri prodotti vegetali. Con la colonizzazionedelle isole centro- orientali dell'Oceania (XVI sec. a.C. - X sec ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] che costituivano probabilmente meno del dieci per cento della popolazione, dalle posizioni di potere, dai privilegi e dall’influenza sociale. In America, il bisogno costante di colonizzatori sempre più numerosi rese impossibile tale esclusività38.
I ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] . ca.), forse il primo vero chiefdom dell'America Settentrionale. Sebbene Poverty Point sia stato considerato dell'Asia sud-orientale. Le evidenze archeologiche indicano in un periodo di quattro-cinque secoli (3600-3200/3100 anni fa) la colonizzazione ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] culturali, e diedero luogo alle antiche civiltà dell'Asia, dell'Europa e dell'America.
Studiando le dinamiche del cambiamento nello dal prolungato contatto con culture estranee e dalla colonizzazionedell'economia (v. Lanternari, 1960; v. Wallace ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] nel 1627, cui era stato affidato, in cambio della concessione del monopolio del commercio delle pellicce, il compito di sostenere l'onere dellacolonizzazione francese dell'America Settentrionale. Nel 1645, questa responsabilità fu rilevata dalla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tragico in termini numerici è stato probabilmente quello dei Nativi delleAmeriche (v. Stannard, 1990). Ma anche variazioni demografiche minori popolazione - siano essi 'spontanei', come la colonizzazione di terre tribali in Assam da parte di coloni ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] tra Tre, Quattro e Otto-Novecento e, in America, a partire dalla colonizzazione, ma con una forma identitaria forte acquisita soprattutto verso la metà dell’Ottocento. Si tratta comunque della tradizione europea o, se si vuole, occidentale (Europa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] gli europei da un lato erano impegnati in una massiccia colonizzazione dei paesi extraeuropei, dall'altro erano intenti a disegnare tipi razziali con i neri in fondo, gli aborigeni delleAmeriche al centro e i bianchi in cima. Avendo ottenuto antichi ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...