Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dell’America dall’Asia, e quindi quella delle popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indiani d’America o Americani. Con il crescere della popolazione europeacolonizzazioneeuropea stroncarono lo sviluppo delle maggiori civiltà indigene dell’ ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] .
Popolazione
Da quando è iniziata la colonizzazioneeuropea la compagine umana dell’O. non ha fatto registrare sensibili Pacifico, oltre che tra loro, agli scali dell’Asia e delleAmeriche. Le ferrovie, che misurano complessivamente circa 40. ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] Stati delleAmeriche erano in realtà parte integrante di un sistema Europa che, prima con la colonizzazionedell'America, prepotenza nell'orizzonte europeodella seconda metà del 20° sec. provocando gli opposti, ma intrecciati fenomeni dell'a. e a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] della prima fase dellacolonizzazioneeuropea in Australia, dove verso il 1900 vennero inviati dal Regno Unito circa 150.000 deportati. Le migrazioni coatte di schiavi assunsero un'importanza fondamentale nei Caraibi e in alcune regioni dell'America ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] numerici è stato probabilmente quello dei Nativi delleAmeriche (v. Stannard, 1990). Ma anche essi 'spontanei', come la colonizzazione di terre tribali in Assam da di una risposta immediata. L'Unione Europea rappresenta l'archetipo di tali soluzioni ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] . Così, se è certo che i vari colonizzatoridelleAmeriche e dell'Australia non avevano il deliberato obiettivo di sterminare 1987 (tr. it.: Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe, K. O., The ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] usata per tutte le ricerche umanistiche che non riguardavano la cultura europea o di derivazione europea, o le società aborigene delleAmeriche - materia di studio degli americanisti - e delle isole del Pacifico. Era lo stesso complesso di idee che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Europea, Stati Uniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi del lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). Ancora saldamente del G. resta il primo posto nei settori di punta della meccanica di precisione, dell’elettronica, della ...
Leggi Tutto
indigeno
indìgeno agg. [dal lat. indigĕna, comp. di ĭndu (= in-) e -gena (v. -geno)]. – 1. Che è nativo e originario del luogo. Comunem. si dice di popolazione (o dei singoli individui che la compongono) che, a quanto è noto, risulta essere...
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...