Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ’Impero, offrendo loro terre e grano in cambio dell’assimilazione nell’esercito romano e della conversione religiosa. Altri grandi movimenti migratori hanno accompagnato la colonizzazioneeuropeadelleAmeriche, il trasporto di oltre 10 milioni di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dell’America dall’Asia, e quindi quella delle popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indiani d’America o Americani. Con il crescere della popolazione europeacolonizzazioneeuropea stroncarono lo sviluppo delle maggiori civiltà indigene dell’ ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] .
Popolazione
Da quando è iniziata la colonizzazioneeuropea la compagine umana dell’O. non ha fatto registrare sensibili Pacifico, oltre che tra loro, agli scali dell’Asia e delleAmeriche. Le ferrovie, che misurano complessivamente circa 40. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] della prima fase dellacolonizzazioneeuropea in Australia, dove verso il 1900 vennero inviati dal Regno Unito circa 150.000 deportati. Le migrazioni coatte di schiavi assunsero un'importanza fondamentale nei Caraibi e in alcune regioni dell'America ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] rapporti fra colonizzatori e colonizzati fa europeo. All’epoca della decolonizzazione in Asia e Africa, l’America conteneva ancora posizioni propriamente coloniali: i possedimenti inglesi, francesi e olandesi sulla costa nord-orientale dell’America ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] asiatico, legandolo alla Cina, prima dellacolonizzazioneeuropea; la tradizione latinoamericana che – da S. Bolivar in poi – insiste sulla comune identità politico-culturale dell’America del Sud rispetto all’America del Nord.
Con ‘regionalizzazione ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazioneeuropea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] , né le spezie agognate dagli europei. La delusione degli esploratori e della corte spagnola fu perciò grande, ma Partito da Cadice e toccata Haiti, navigò a lungo nei mari dell’America Centrale arrivando fino all’Istmo di Panamá. La nave di C. ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europeicolonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delleAmeriche, il nuovo continente [...] drammatica dellacolonizzazionedelleAmeriche fu la tratta degli schiavi neri dall'Africa. Le popolazioni indigene, infatti, erano state decimate dalla violenza dei conquistadores, dalle malattie e dai ritmi di lavoro massacranti, e gli Europei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Europea, Stati Uniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi del lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). Ancora saldamente del G. resta il primo posto nei settori di punta della meccanica di precisione, dell’elettronica, della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] commerciali con l’Asia, prende avvio l’economia capitalistica inglese. Sviluppo delle acquisizioni europee in Africa e colonizzazione francese e inglese dell’America Settentrionale.
1610: espulsione dei moriscos dalla Spagna.
1613: inizia in Russia ...
Leggi Tutto
indigeno
indìgeno agg. [dal lat. indigĕna, comp. di ĭndu (= in-) e -gena (v. -geno)]. – 1. Che è nativo e originario del luogo. Comunem. si dice di popolazione (o dei singoli individui che la compongono) che, a quanto è noto, risulta essere...
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...