CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , finché decise di riprendere la via delleAmeriche. Nominato console, sardo a San Francisco dal timore delle reazioni della Francia e delle altre potenze europee a un suo opuscolo Sul risanamento e colonizzazionedell'Agro romano.
Tale progetto, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] sia nelle Americhe, recandosi anche in India ed in Malesia. Con l'appoggio della Società italiana di -72; G. Chiesi, La colonizzazioneeuropea nell'Est Africa, Torino 1909, ad Indicem;G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e ...
Leggi Tutto
indigeno
indìgeno agg. [dal lat. indigĕna, comp. di ĭndu (= in-) e -gena (v. -geno)]. – 1. Che è nativo e originario del luogo. Comunem. si dice di popolazione (o dei singoli individui che la compongono) che, a quanto è noto, risulta essere...
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...