• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [571]
Storia [82]
Archeologia [153]
Arti visive [106]
Europa [59]
Biografie [49]
Diritto [43]
Geografia [34]
Italia [31]
Temi generali [29]
Diritto civile [26]

triunvirato

Enciclopedia on line

(o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium [...] C. fino ad Aureliano. Fra i t. straordinari, hanno importanza i triumviri coloniae deducendae, nominati in caso di deduzione di colonie romane o latine. I due più famosi t. ridussero per due volte nelle mani di tre uomini politici la somma del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MARCO ANTONIO – ROMA ANTICA – PROCONSOLE – TRIUNVIRI – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triunvirato (1)
Mostra Tutti

heredium

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, appezzamento di due iugeri di terreno assegnato, secondo la tradizione, da Romolo a ciascuno dei compagni all’atto della fondazione di Roma. Anche nelle colonie romane ogni colono riceveva [...] di regola due iugeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: ANTICA ROMA – IUGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su heredium (1)
Mostra Tutti

PAIS, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Ettore Leandro Polverini PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , I-II, Roma 1923 [rist., Nuoro 1999]; Storia della colonizzazione di Roma antica, I, Roma 1923; Serie cronologica delle colonie romane e latine dalla età regia fino all’impero, in Memorie dell’Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAIS, Ettore (5)
Mostra Tutti

città

Dizionario di Storia (2010)

citta città Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] di simili criteri ha inizio nel periodo greco classico, e prosegue nella pianificazione urbana delle c. e specie delle colonie romane. In questi esempi, che si ritrovano in tutto il mondo classico antico, il tracciato a scacchiera appare essere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

colonizzazione Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] costa, ma è probabile in realtà che dietro la loro fondazione ci fosse solo la volontà di urbanizzazione del territorio. Colonie romane di questo tipo furono dedotte per tutto il 3° sec. a.C. Nello stesso periodo Roma fondò anche coloniae latinae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – EPOCA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO

colonizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonizzazione Bruno Bongiovanni Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti Colonizzazione antica e moderna Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] l’eccesso di popolazione e le lotte intestine che spingevano all’emigrazione. A differenza di quelle greche, però, le colonie romane mantennero un carattere più unitario e organico. La fase più importante di espansione coloniale ebbe inizio con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonizzazione (2)
Mostra Tutti

Britannia

Dizionario di Storia (2010)

Britannia Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] fu molto superficiale; la stessa lingua di Roma, generalmente, non fu parlata che dalle classi elevate. Le colonie romane erano quattro: Camulodunum, Glevum (Gloucester), Eburacum e, forse, Lindum (Lincoln). Londinium (Londra) fu fino dai primi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PROVINCIA ROMANA – SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – COLONIE ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti

VOLSCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι) Giacomo Devoto Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] perciò: le città annesse senza suffragio di Velletri, Satrico, Priverno, Arpino, Fondi e Formia; le cinque tribù citate oltre alle due colonie romane di Anzio (338), che finì con l'assorbire il preesistente comune volsco, e di Terracina (329), e le ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – CONSONANTE GUTTURALE – INTERAMNA LIRENAS – VALLE DEL LIRI – COLONIE ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSCI (1)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] secoli dimorano nelle varie regioni; popolazione di lingua greca, in parte immigrata e in parte ormai ellenizzata; colonie romane di immigrati occidentali, originariamente di lingua latina. A livello cittadino, si registra l’accesso progressivo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] la Britannia, la Germania, i Balcani, oltre che in centri amministrativi e in colonie romane. In conclusione, i culti orientali, più che un’alternativa alla religione politica romana – che nei secoli della loro diffusione gode di buona salute –, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali