Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] di simili criteri ha inizio nel periodo greco classico, e prosegue nella pianificazione urbana delle c. e specie delle colonieromane. In questi esempi, che si ritrovano in tutto il mondo classico antico, il tracciato a scacchiera appare essere la ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] e del suburbio, cat. (Roma 1985), Modena [1985] (con bibl.).
I manuali tecnici degli agrimensori:
F. Castagnoli, Le ''formae'' delle colonieromane e le miniature dei gromatici, MemALincei, s. VII, 4, 1944, pp. 83-118.
O.A. Dilke, Illustration from ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] pubblica che - come il teatro, l'anfiteatro, l'acquedotto - già dall'età augustea difficilmente mancava nei municipî e nelle colonieromane. Quando il corpo di Augusto venne portato da Nola a Roma, il funerale sostò in basilica cuiusque oppidi (Suet ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] un poderoso muro di cinta, aveva una pianta approssimativamente rettangolare (circa (500 × 600 m), secondo gli schemi classici delle colonieromane; lo scavo ha messo in luce tutta una serie di edifici pubblici e privati sull'area della città, nonché ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di grandezza superiore al vero, qui trovata, indica che la zona ebbe, dall'età romana in poi, destinazione pubblica e sacrale. Della coloniaromana di Concordia si conosceva con buona approssimazione la pianta già alla fine dell'Ottocento; gli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . tab.). Il ritorno di molti portoghesi dalle colonie ha fatto registrare negli ultimi tempi un incremento , A arquitectura gótica em Portugal, ivi 1954; Reinaldo dos Santos, O Románico em Portugal, ivi 1955: id., O Azulejo em Portugal, ivi 1957; ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Calabria, infine, è stato esplorato un settore delle fortificazioni della colonia calcidese, sull'altura del Trabocchetto (in mattoni crudi la cinta fasi di vita tra 4° e 6° sec. d. C. Ville romane in uso tra età tardo-repubblicana e 4°-5° sec. d. C ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] abitativa su base di mestiere (contrade dei fabbri, lanaioli, scudai, ecc.) e di provenienza (le colonie di Lucchesi, Fiorentini, Romani, ecc.), che, insieme al fenomeno insediativo mendicante, completò la saldatura fra nucleo antico e cerchia ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 620 e in un "post-dedàlico", che si espande nelle colonie occidentali (e di là provocherà tardi echi anche in Etruria), ., Delo ritornerà ad Atene nel 167 a. C. per volere dei Romani, che ne fanno un porto franco e il principale centro di traffico ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...