Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , e che quel genere di edificio si limitava quasi esclusivamente all'Occidente di lingua latina ed alle colonieromane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha un anfiteatro. In Oriente è accertata la presenza di un a. a Gortina e a Ierapidna ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] prevalentemente costruiti il tempio di Amen-Rē di Mōt e le altre costruzioni monumentali di Karnak.
4) Libia. - Le colonieromane, dislocate lungo la costa libica, ricadono in zone per lo più costituite da formazioni terziarie e quatemarie, capaci di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , ibid., pp. 191-97.
E. Percossi Serenelli (ed.), Potentia. Quando poi scese il silenzio. Rito e società in una coloniaromana del Piceno fra Repubblica e Tardo Impero, Milano 2001.
L. Maraldi, Falerio, Roma 2002.
M. Lilli, Appunti di topografia per ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] pubblica che - come il teatro, l'anfiteatro, l'acquedotto - già dall'età augustea difficilmente mancava nei municipî e nelle colonieromane. Quando il corpo di Augusto venne portato da Nola a Roma, il funerale sostò in basilica cuiusque oppidi (Suet ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] origini della città, venne sviluppandosi in una serie di ampie dissertazioni speciali sui municipi e le colonieromane, latine e militari, sui fasti romani e la cronologia, su Fiesole e sulle dodici antiche città toscane, sicché si venne perdendo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] cioè all’insediamento di comunità composte o da soli cittadini romani (si parla in questo caso, di colonieromane) oppure, più spesso, da Romani e Latini (colonie latine).
Le colonie sono finalizzate al controllo delle aree strategiche e di contatto ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di Mitra, Dioniso, Hermes, Ecate e Artemide. Il carattere di tali rilievi ricorda analoghi monumenti delle colonieromane del Danubio.
Neapolis. - Infine bisogna ricordare le creazioni artistiche di Neapolis (presso Sinferopoli), la capitale degli ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] Déléage, Les cadastres antiques jusq’à Dioclétien, in Etudes de papyrologie, Il, 1934, pp. 73-225; F. Castagnoli, Le “formae” delle colonieromane e le miniature dei codici dei gromatici, in MemAccLinc, s. VII, IV, 1943, 4, pp. 83-119; id., Cippo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] comincia – o continua – a mostrare tutta la sua ambiguità. La concessione della cittadinanza prima alle colonieromane, poi a quelle di diritto latino, e infine, con l’emanazione della lex Iulia nel 90 a.C., anche ai municipi italici, ha inferto ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] che rappresentano navi.
Dopo essere rimasta per due generazioni in rovina, G. fu ricostruita dall'imperatore Adriano come coloniaromana, col nome di Aelia Capitolina, ma prima l'imperatore dovette soffocare un'altra rivolta degli Ebrei (la rivolta ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...