SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] a reminiscenze classiche;
d) per il senato di colonie, municipî e città libere e peregrine dell'Impero Romano ., p. 83 ss. Sesterzi di Galba e Vespasiano: 11. Mattingly, Coins of the Roman Empire, i, p. 359, 260 a; ii, p. 113. Sesterzi di Nerva e ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] di Plauto Ṣūr nome fenicio di Tiro; nel pensiero del Wagner la colonia di Th. fondata da Tirî, avrebbe ricevuto il nome della madrepatria blocchi lapidei sono ubicati nell'asse mediano delle strade romane e coperti con grandi lastre di pietra; non è ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] , ma anche per rinsaldare i rapporti fra l'Arcadia romana e le colonie, il G. lasciò Roma per alcuni mesi recandosi in , A. Chigi ne ricordò l'impegno per il ristabilimento delle colonie e per ottenere un provvedimento di Pio VII che conservò all' ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Mostra delle colonie estive e dell'Assistenza all'infanzia, progettando il grande padiglione delle colonie del PNF, stor. della Galleria nazionale d'arte moderna; A. Lancellotti, La Prima Biennale romana d'arte, Roma 1921, pp. 52, 61; La Piè, marzo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] tempio periptero su tre lati. La diffusione dei Capitolia nelle colonie si può constatare con certezza solo a partire dal II sec tempio del IV o del III sec. a. C.): A. Maiuri, in Campania romana, i, Napoli 1938, p. 13 ss.
Falerio nel Piceno: C. I. L ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] nuovi contatti con la sua patria, attraverso la folta colonia veneta a Parigi. Il lavoro svolto da Zannoni e di Ercolano e di Pompei e alle innumerevoli antichità greche e romane presenti su quel territorio.
La Commissione durò fino al 1795 quando ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] .) ad Abdera ha mostrato per la prima volta come i più antichi coloni della città, i Clazomenî (656-652 a.C.), vi si fossero a.C.) e parti di un peribolo di età classica e romana. Al di sotto dell'acropoli si riconosce, dentro l'attuale porto ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] a favore dei dipendenti, che andava dalla mutua interna alle colonie estive e alle borse di studio per i figli, senza progetti di interesse nazionale, come il recupero di due navi romane nel lago di Nemi. Sollecitato da Belluzzo, ministro dell’ ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] brettî ritrovato nel 1974 in località S. Aloe.
La fase romana, anche per la sua lunga durata, non appare di facile lettura della collocazione del foro e degli edifici pubblici della colonia. Non stupirebbe, soprattutto per la conformazione del suolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] applicazione nella dichiarazione d’indipendenza delle ex colonie inglesi in America del 1776, nonché nelle genuino diritto spagnolo – in contrasto con la ricerca di origini romane in voga all’epoca – costituendo il primo esempio di regionalismo ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...