Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] vero che molte città della C. ancora in età ellenistico-romana legheranno le loro origini a imprese di eroi della guerra di di ipotizzare (Bing, 1971, 1979) la presenza di una colonia greca, tra VIII e VII sec., fondata probabilmente da Rodii ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] a.C.
Si può chiudere questa breve rassegna delle recenti ricerche sull'età romana, ricordando le indagini svolte a Venosa, relative ai primi due secoli della colonia latina (1973), a Melfi, contrada Leonessa, in una necropoli di età imperiale (1975 ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] di un nuovo ordine politico e sociale (ad Atene l'a. del Ceramico, l'a. romana, le piazze di Corinto, Argo, Filippi, Smirne, Salonicco, ecc.). Nella nuova colonia latina di Paestum (273 a.C.) la vecchia a., con i suoi contorni forse irregolari, a ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] modo le faccende ecclesiastiche delle ex colonie latinoamericane della Spagna accordando loro la , a cura di A.M. Ghisalberti, Torino 1971, p. 351; Stendhal, Passeggiate romane, prefazione di A. Moravia, Roma-Bari 1991, ad ind.; F.R. de Chateaubriand ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] poi (148 a.C.) ridotta a provincia (v. Provincie romane).
Preistoria. - La preistoria della M. non è ancora nota Sulla base della notizia di Tucidide (IV, 88) Stagira era una colonia di Andros. Gli scavi, iniziati nel 1990 sulla scoscesa altura dove ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] da Tebe ad Atene, dalle isole dell'Egeo alle colonie greche di Sicilia. Celebre è l'a. costruito . 88), Venafrum (a. lungo circa 30 km, d'età augustea: A. Maiuri etc., Campania Romana, i, 1938, p. 165 ss.), gli a. del Sarno (O. Elia, Campania Rom., i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di terreno coltivabile fu all'origine dello sviluppo delle colonie del Mar Nero e della Sicilia, dalle quali antique. De l'araire au moulin, Paris 1986; M.S. Spurr, Arable Cultivation in Roman Italy, c. 200 B.C. - c. A.D. 100, London 1986; A. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Lex Flaminia de agro Gallico et Piceno viritim dividundo del 232 a.C. porta a una massiccia presenza di coloniromani in questo settore della penisola e alla conseguente necessità di riorganizzare l’assetto del territorio. Vengono così costituiti ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dopo i moti di Boston del dicembre 1773 a indurre le tredici colonie americane a coordinare la loro azione e i loro sforzi. Ma non monetaria e che uno di essi in particolare, la Banca Romana, coprisse le proprie passività con carta stampata di frodo. ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Ercole e il Toro Farnese) e una ricca serie iconografica greca e romana - si aggiunsero una preziosa stele funeraria greca con l'acquisto Borgia, pregio è la ricca serie delle monete delle colonie greche dell'Italia meridionale, delle città italiche ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...