SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] la testimonianza di Livio), praticamente scomparvero dopo la seconda guerra sannitica, quando i Romani in cinquanta giorni distrussero trentuno oppida e dedussero sul loro territorio le colonie di Alba Fucens, nel 303 a.C., e di Carseoli, nel 298 a ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] sotto la Cattedrale di S. Ciriaco (v. ancona).
L'età romana (IIIsec. a.C. -476 d.C.). - Con la sottomissione piceni, in Picus, II, 1982, pp. 69-85; Ch. Delplace, La colonie augustéenne d'Urbs Salvia et son urbanisation au Ier siècle ap. J.-C., in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] torre di guardia presso Dunhuang, scritte da membri delle colonie di mercanti sogdiani della Cina occidentale e databili al 65-73; B.Ja. Staviskij, Central Asian Mesopotamia and the Roman World. Evidence of Contacts, in A. Invernizzi (ed.), In the ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Veneziani in giro per i mari e nelle colonie. La composizione della popolazione di Venezia variava si cita).
13. Cf. Alfredo Stussi, Notizie dall'Egeo, in AA.VV., Romania et Slavia Adriatica. Festschrift für Žarko Muljačić, Hamburg 1987, pp. 341-349 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] la testa-ritratto di Germanico, un secondo raffigurante il Genius Augusti, con cornucopia. A Crotone le necropoli della coloniaromana si sovrappongono ai resti dell’abitato di Kroton fortemente contrattosi. A Reggio Calabria il già ricordato scavo ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] considerava il Reno come confine tra i Celti e i Romani, per quanto dovesse constatare personalrnente, sul Reno superiore, che . celtica, arte) dai loro stretti rapporti con il mondo delle colonie greche, così anche per l'arte g. più antica i rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] 60; D. Cerda Juan, La nave romano-repubblicana de la Colonia de Sant Jordi Ses Salines, Mallorca, Palma de Maiorca 1980; , 1991, pp. 9-30; M. Firmati, Il relitto della nave romana di Punta Scaletta a Giannutri ( Gr), in Annali della Facoltà di Lettere ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] asiatico - in particolare in Cina e in Indocina - sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in America Latina, a partire , ad esempio, la rivolta degli Ebrei contro i Romani, la guerriglia spagnola contro Napoleone, i movimenti di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] (ed.), Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano: il caso modenese (Catalogo della mostra), Modena 1989, pp. 31-55.
E. Sivestri, Il territorio centuriato di Budrio e Castenaso (Bologna) fra età romana e alto medioevo. Sintesi di una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] nella prima, nonostante il fatto che già agli inizi del II sec. a.C. i Romani arrivarono a Mediolanum (Milano) e a Comum (Como), fino alla fine del secolo non esistettero che le colonie di Cremona (218 a.C.) e di Aquileia (181 a.C.), nella seconda il ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...