Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] compreso – come scrisse Flaiano in quei giorni – che «le colonie si fanno con la Bibbia in mano, ma non ispirandosi a Augusto, in Il Popolo d’Italia, 7 settembre 1937.
47 Mostra augustea della romanità (catal.), Roma 1937, p. 362.
48 Ivi, p. 364.
49 R ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] influenzate dalla cultura etrusca, cioè nel Lazio, nelle colonie etrusche della Campania, nelle zone limitrofe dell'Umbria veniva spesso appoggiata o attaccata, a guisa delle statue marmoree romane copiate da originali di bronzo, ad un pilastro o ad ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] s'impiegarono probabilmente gli agrimensori nella fondazione di nuove colonie e Ippodamo di Mileto, nel 479 a.C., ogni genere di indolenza e di passività, tutti gli ideali romani potevano essere rafforzati dal richiamo alla dottrina stoica che in ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] a un vero concetto difensivo, ma piuttosto, come poi si osserverà a Cosa, ad un concetto monumentale).
4. - Italia romana. Nelle colonie fondate da Roma a partire dalla fine del IV sec. a. C. le fortificazioni seguono una linea di crescente sviluppo ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] ); il fatto che la nostra fonte li dichiari i primi trofei romani è stato spiegato con l'ipotesi che si trattasse dei primi trofei Strack, Grabbauten des I. Jhs. ç. Chr. im Rheingebiet, Colonia 1986; M. Janon, Note préalable à l'étude des collections ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] quanto riguarda Altino e i problemi collegati al momento di transizione alla romanità tra il II e il I sec. a.C. sono stati insediamenti di Piquentum e Rotium. La centuriazione delle due colonie istriane di Pola e Parenzo seguiva lo stesso schema, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] dell'antica S. e delle diverse fasi che hanno caratterizzato lo sviluppo urbanistico della colonia corinzia dal momento della sua fondazione fino all'età romana. Per quanto riguarda l'isola di Ortigia, le scoperte più interessanti si sono avute ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] tutto il II sec. a.C. (con seguiti anche in età romana), è quello degli a. affiancati in serie a sostegno di una triplo, come monumento d'ingresso ad aree sacre o ai fora, nelle colonie e a Roma stessa. Gli iani del Foro Romano, i fornices di ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] a legenda Malies - segno tangibile della vitalità del centro nel momento immediatamente precedente la colonia latina.
Sono stati rinvenuti tratti di mura romane e una delle porte lungo il fiume Calore, già funzionali all'epoca della guerra annibalica ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] testa-ritratto di Germanico, un secondo raffigurante il Genius Augusti, con cornucopia. A Crotone (v.) le necropoli della coloniaromana si sovrappongono ai resti dell'abitato di Kroton fortemente contrattosi. A Reggio Calabria il già ricordato scavo ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...