Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] siti occidentali, tanto da identificare un gruppo di area romana. In realtà, contenitori analoghi non sono estranei ai rimontano gli esemplari di legno, terracotta e bronzo da Colonia e da Concevreux, mentre le fonti iconografiche ne attestano ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] adottò il titolo di podestà e dominatore o signore di un quarto e un ottavo dell'Impero di Romània. La colonia veneziana di Costantinopoli sembrava arrogarsi una posizione di indipendenza equivalente, se non maggiore, di quella di Venezia stessa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , si verifica la ricolonizzazione di alcuni centri (come Velitrae, colonia di età claudia, e Antium, colonia neroniana). Nel settore meridionale del Lazio, entrato nel raggio dell’espansione romana al termine della guerra latina, ottennero la civitas ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] signorili.
Le sale seguenti espongono le ricche suppellettili tombali della necropoli di T., dalla fondazione della colonia all'età romana, seguendo quindi tutta la vita della città.
Ricchissime le collezioni di ceramica protocorinzia e corinzia: tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] nuovi materiali anche nazionali, come il linoleum (il lini oleum della tradizione romana), il buxus, l’anticordal (un alluminio al 98%), l’acciaio – collettivi e pubblici e poi per le colonie italiane d’oltremare.
Materiali nuovi, materiali ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] . (sotto Claudio o sotto Nerone), ebbe il diritto di colonia da Traiano nel 110. Ma fu soprattutto grazie al favore . a. (1957); R. G. Goodchild-J. B. Ward Perkins, The Roman and Byzantine Defences of Lepcis Magna, in Pap. Brit. School Rome, XXI, 1953 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] dalle invasioni barbariche, l’Istria entra nella fase di transizione verso il Medioevo.
Bibliografia
R. Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of Colonia Iulia Pola, in AJA, 86 (1982), pp. 53-64.
Id., s.v.Venetia et Histria, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , gli abitanti dell'area sorrentina fino al Volturno, soprattutto Greci ed Osci, ora decisamente romanizzati e frammisti a coloniromani e latini, oltre che a cittadini provenienti dal Lazio, in particolare da Preneste e da Tivoli, nonché dal ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] questo rituale il doge diventava il dispotico marito delle colonie di Venezia, ma non venne mai rappresentato come , e dominatore della quarta parte e mezza dell'intero impero di Romania, salute, onore, vita e vittoria: san Marco, dagli tu aiuto ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] . funebre dai vicini Etruschi. Più tardi ne trasmisero l'uso ai Romani presso i quali nell'ultimo periodo della Repubblica, la m. costituì e Siracusa, entrambi situati nella zona delle colonie greche, le maschere fliaciche si distinguono appena da ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...