Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] scia del Winckelmann: nel 1850 O. Jahn identificò fra le copie romane i tipi delle Amazzoni ricordate da Plinio a proposito della gara di di P. Orsi (1859-1935) che ha esplorato le colonie greche della Sicilia e della Calabria, e dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 'arte ravennate e bizantina, 1957, fasc. II, p. 89 ss.; epoca romana: G. Mancini, Le Colonie ed i Municipi romani dell'Emilia occidentale, loro ordinamento amministrativo e vita civile: R., in Emilia Romana, II, 1944, p. 98 ss.; G. Finsler, R. in der ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] .VV., Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, p. 70 (pp. 63-81).
58. Plinio Fraccaro, La coloniaromana di Eporedia (Ivrea) e la sua centuriazione, in Id., Opuscula, III, 1, Pavia 1957, p. 102 (pp. 93-121).
59. Livius ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Albanus a Thamusida del II sec. e le c. della primitiva colonia di Timgad (II sec.), nella quale gli edifici sono divisi, 1990, pp. 95-102, con bibl.; J. R. Clarfe, The House of Roman Italy. 100 B.c.-AD. 250. Ritual, Space and Decoration, Los Angeles ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] the Imperial Frontiers, Londra 1954; J. I. Miller, The Spice Trade of the Roman Empire, 29 B.C.-A.D. 641, Oxford 1969 (tr. it., Roma e che la costa dell'Asia Minore, le isole greche, le colonie d'Egitto e infine Cipro costituivano attorno al 500 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la sua distanza da Roma e l'esigenza di non mutarne il favorevole equilibrio economico fecero sì che i Romani non vi dedussero in età repubblicana alcuna colonia. Le alterne vicende delle guerre civili, da Pompeo a Cesare ad Antonio a Sesto Pompeo a ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] nel XIX secolo, Pietro Kandler lo poneva nell’area nordoccidentale della città, ultima zona di espansione della colonia dedotta dai romani nel 181 a.C., caratterizzata tra l’altro dalla presenza dell’ippodromo58. In seguito sono state avanzate altre ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] altri due con scene mitologiche per i quali un probabile termine post quem è segnato dall'anno di deduzione della coloniaromana, il 176 a. C. Altro vivace esempio di plastica influenzata dalla corrente asiana della scultura ellenistica del II sec. a ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] era un sistema di punti d'appoggio, di basi, di colonie che bisognava organizzare e consolidare, e su un vasto territorio La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204, Firenze 1969, p. 317.
28. G. De ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . Ducati sull'arte etrusca, 1927, o di E. Strong sull'arte romana, 1907, 1923-25, 1929).
Il nuovo obbiettivo degli studiosi è stato Antichità Classica, Firenze 1885-90; Notiziario Archeologico delle Colonie, Roma 1925-27 (dal 1927 sotto il titolo: ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...