ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] Agrone, diede ordine che si attentasse alla vita di uno degli ambasciatori romani. Scoppiò in tal guisa la prima guerra illirica. I consoli Cn. Fulvio Adriatico, e più rapidamente di tutte le altre colonie citate fiorì Salonae, la capitale del paese. ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] 5, ecc.) popoloso e fertile, e più volte vi furono condotte colonie di nuovi cittadini; inoltre due tribù furono fondate nel territorio stesso: la delle Paludi Pontine preoccupò sempre gli uomini di stato romani. Il primo tentativo si ebbe nel 160 a. ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] della libertà e posero le loro spade a servizio delle colonie ribelli dell'America latina, mentre Europei d'ogni nazione che doveva immortalarsi a Curtatone e a Montanara. Le reminiscenze romane, sempre vive in Italia, fecero dare a molti di questi ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] e Spoleto, nella quale ultima città fu poi fondata una colonia latina (anno 241): le altre città umbre rimasero allora indipendenti o alleate. Più energicamente i Romani si occuparono dell'Umbria transappenninica, che era stata in parte occupata ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] costretti a ripercorrere le zone montuose dei Sabini e dei Sabelli, per rientrare nel Sannio. Il successo dei Romani era consacrato dalla colonia di Venosa (291) e dalla conquista delle città di Venafro e Alife sul Volturno.
Nel quarto periodo si ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] solo forse da truppe ausiliarie. Claudio dà il diritto di colonia a Savaria; egli stesso porta le legioni più avanti, verso IV nuove e più gravi invasioni dei barbari determinarono per i Romani la perdita di buona parte della provincia: invero i Quadi ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] , per tutta l'ampiezza delle diverse regioni costituenti la provincia, le colonie di veterani romani (colonia Iulia Augusta Felix Germe in Pisidia, colonia Aelia Hadriana Iconiensis e Iulia Augusta colonia Parlais in Licaonia, Claudiopolis in Isauria ...
Leggi Tutto
SCRIBA
Gioacchino MANCINI
Ugo Enrico PAOLI
. Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] amanuenses.
Si ebbero inoltre nelle città municipali e nelle colonie, scribi o cancellieri al servizio dei magistrati per vasto organismo dei regni ellenistici e, poi, delle provincie romane, si riflette anche sulla figura del segretario, nel senso ...
Leggi Tutto
PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] dapprima legati, fino dall'inizio del sec. III a. C., coi Romani da un trattato d'alleanza, e vennero poi da questi sottomessi sotto quali cinque (Ancona, Fermo, Ascoli, Atri e Teramo) erano colonie. Nel 292 d. C., il Piceno fu riunito con l'Umbria ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] della regione; più tardi, dopo la fondazione delle colonie ioniche nella Crimea e alla foce del Kuban′, Olbia ., in Cambridge Ancient History, VIII, Cambridge 1930; A. N. Zograph, Monete romane in Olbia, in Bullett. dell'Accad. di civ. mat., VI, iv ( ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...