SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] l'Elba fa nei pressi di Magdeburgo per seguire, salvo qualche sporadica colonia, spinta ancor più ad est, la Saale (la regione di per giù, all'antico Noricum) di resti della popolazione romana, così gli unici testimoni di quelle che furono una volta ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] a O. del Rodano Alba Helvorum (Aps), Luteva (Lodève), Carcaso (Carcassona), Ruscino (Castel Roussillon), Tolosa. Sicché la città (coloniaromana o colonia latina) costituiva nella Gallia Narbonese, come in Italia e in Africa, l'unità territoriale e ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] solito per l'ordinamento di un municipio, di una colonia o di una provincia. Gli organi dell'attività legislativa la concessione, nel 212, per opera di Caracalla, della cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero, fu esteso a costoro anche ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] questa elaborazione che proseguì storicamente nelle colonie americane. Le dichiarazioni dei diritti libertà, Milano 1923; E. Gentile, Le elezioni e il broglio nella Repubblica romana, Milano 1870; F. Lombardi, L'art. 139 cod. pen., nella sua ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] essa riacquistava la sua capitale logica e naturale; con la fondazione di colonie nella Gallia, nell'Africa e altrove, accese in queste regioni altrettanti focolari di civiltà romana.
Antonio seguì le orme di Cesare, soprattutto nell'Oriente, dove fu ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Aquileia fu liberata per molto tempo da minacce barbariche. Sotto il fermo governo di Roma il Friuli si popolò: un'altra coloniaromana, Iulia Concordia, fu dedotta nella pianura; nelle valli alpine furono costituiti non si sa bene se da Cesare o da ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] Ulpiano chiama iurisdictio perpetua.
Nei municipî e nelle colonie la giurisdizione viene esercitata dai praefecti iure dicundo, et rom.; S. Solazzi, Iurisdictio contentiosa e voluntaria nelle fonti romane, in Arch. giurid., XCVIII (1927); E. Betti, ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] naso con la saliva, ciò fa ripensare all'uso analogo praticato dalle nutrici romane nel sec. I d. C., e attestato da Persio (Sat., penisola balcanica e (nei secoli VIII e IX) nelle colonie greche dell'Italia meridionale e nei monasteri greci di Roma, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] stessi avanzi della prima cinta di mura più probabilmente sono da ritenere romani. La più antica menzione di Lucca è in Livio (XXI, da secolari rapporti d'interessi e sede di una fiorente colonia lucchese. Spiacente agli uni e agli altri, il Guinigi ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] ) ed è quasi sempre eguale a 8 choes o a 80 libbre romane. Tuttavia sembra fosse esistita anche un'amphora attica di 3 urne o 12 Russia, Polonia, Islanda, Malta, Giappone, Isole Filippine, colonie italiane, francesi, olandesi, Tunisia, e in quasi ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...