• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Archeologia [153]
Arti visive [106]
Storia [82]
Europa [59]
Biografie [49]
Diritto [43]
Geografia [34]
Italia [31]
Temi generali [29]
Diritto civile [26]

I regni romano-barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni romano-barbarici Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] province imperiali, formando, già nel IV secolo, piccole colonie agricole e militari nelle campagne devastate dalle guerre. Entrano quindi progressivamente a far parte delle milizie romane, di cui presto vengono a costituire il nucleo principale ... Leggi Tutto

Introduzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue maggiori colonie, vale a dire Taranto, nel III secolo a.C.) ed dal saggio di Francesco Scoditti su questo tema, le esibizioni musicali romane, specie nel periodo imperiale (27 a.C. - 476 d.C ... Leggi Tutto

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] elementi fondamentali che avrebbero costituito il patrimonio comune di tutte le lingue romanze. Portato dai soldati e dai coloni romani in tutte le province dell’Impero, il l. volgare subì una prima notevole spinta alla differenziazione, per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

punica, civiltà

Enciclopedia on line

punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] sacri. Le necropoli, nelle tombe a camera ipogeica con accesso a corridoio (dròmos) o a pozzo, continuano fino in epoca romana una tipologia già attestata, ma assai diffusa, sulla costa fenicia. In tutto l’Occidente punico sono diffusi i templi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE – EPOCA ROMANA – PANTELLERIA – CARTAGINE

Cimitero acattolico di Roma

Enciclopedia on line

Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] ‘700 e solo alla fine di quel secolo le autorità romane cercarono di regolare le attività funerarie. Le sepolture nel settore quando l'Ambasciata di Germania acquistò, per conto delle colonie estere acattoliche, circa 4.300 m2 che integrarono l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTA SEDE – CARDINALE – GERMANIA

Augusta

Enciclopedia on line

Nome di città antiche in Italia e nelle province romane, colonie di Augusto o fondate in suo onore. Tra queste:  A. Ciliciae (in Turchia), ora sommersa da un lago artificiale; A. Emerita (Mérida in Spagna); [...] A. Praetoria (Aosta); A. Rauricorum (Augst in Svizzera); A. Taurinorum (Torino); A. Treverorum (Treviri in Germania); A. Vindelicum (Augusta in Baviera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCE ROMANE – TURCHIA – AUGUSTO – ITALIA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] chiesa, fu composta a Whitby nel 664 in favore della pratica romana: ciò mise il regno in più stretto contatto con i dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di nuove grandi colonie nella zona interna del sud, sull'Oceano Indiano e sul Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] di Ciro e portò la Persia in contatto con le fiorenti colonie greche dell'Asia Minore. I generali di Ciro, e in figli di Fraate furono inviati a Roma e vi assorbirono la cultura romana. Alla morte di Fraate, si ebbe un breve regno di Fraate V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] con diritti e doveri speciali, pronti a riprendere le armi in caso di necessità. Così i Romani. Ancora di recente esistevano soldati-coloni in Svezia e in Russia (Cosacchi). Una forma specializzata di guerra è il duello guerresco, dal quale dipendeva ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nozioni farmacologiche del suo tempo. La figura più notevole della medicina greco-romana è quella di Galeno da Pergamo (sec. II d. C.), con le scuole all'aperto e al mare, con le colonie alpine e marine. È indispensabile, poi, per questi fanciulli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 58
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali