PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . tab.). Il ritorno di molti portoghesi dalle colonie ha fatto registrare negli ultimi tempi un incremento , A arquitectura gótica em Portugal, ivi 1954; Reinaldo dos Santos, O Románico em Portugal, ivi 1955: id., O Azulejo em Portugal, ivi 1957; ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] centrale per il rame. Tutti gli affari dei coloni assiri si svolgevano davanti al kārum, ma non era il regno di Cappadocia fu alleato della Siria nella guerra contro i Romani, e Ariarate combatté a fianco di Antioco nella battaglia di Magnesia ( ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] riconoscibili, che vanno dalle elementari Amebe alle più complicate colonie dei Foraminiferi, Eliozoi e Radiolarî noti, come i che era creduto in tutto innocuo alla pelle dalle Romane dell'impero.
Le alghe sono pure impiegate anche oggi ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] del secolo V a. C. stanno sotto le terme romane, scoperte sull'area della nuova prefettura. Più importanti gli elementi 'alleanza con Taranto, sotto i cui auspici fu fondata la colonia di Pixunte sul Tirreno. La pronta reazione della lega Iapigia che ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] prima dell'arrivo di Annibale, i Galli Insubri e Boi, che ora, aiutati da Annibale, scacciarono i Romani da tutta la regione, le colonie di Cremona e di Piacenza eccettuate. Nell'Italia meridionale la prima ribelle fu Arpi in Puglia; la seguirono ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] rurale, che voleva le assegnazioni di terre e la fondazione di colonie, senza che i coloni perdessero, come avveniva nella deduzione di colonie latine, la cittadinanza romana. Anche le vaste assegnazioni viritane di terre nella valle del Po ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , fondarono la città. Capo dei Partenî ed ecista della colonia sarebbe stato Falanto; la città ebbe però il suo nome (gr. 6,80); l'ottavo e il nono a quello dell'alleanza romana (272-235-228) nel quale Taranto conserva il diritto di coniare l'argento ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] per governatore un vir praetorius che porta il titolo di proconsul (ἀνϑύτατος, ἀντιςτράτηγος) con sede in Corinto, coloniaromana. Suoi ufficiali erano: a) il legatus pro praetore (πρεσβευτής, πρεσβευτὴς καὶ ἀντιστράτηγος), personaggio anch'esso dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] presso Tirana.
Bibl.: A. Hetzer, V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco 1983; Academy of da manumissioni servili).
Prosegue la ricerca anche nelle colonie greche: ad Apollonia, notevole l'imponente sistema difensivo ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] Oliverio, La fonte di Apollo, in Notiz. archeol. del Ministero delle colonie, IV (1927), p. 213. - Per Atene: W. Judeich, Grotte - Ninfei, in Boll. d'arte, 1931. - Per i ninfei romani: G. Lugli, La zona archeologica di Roma, 2ª edizione, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...