DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] di collaborazione e di amicizia lo legavano a molti studiosi italiani e stranieri, da F. Sclopis a M. Amari, da colonie e dei dinasti liguri d'Oriente, dalle grandi collezioni private alle raccolte pubbliche indagate dal D. in varie città italiane ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Stati marittimi, specialmente per la scomparsa delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il m. mercantile, con sede a Genova.
Nella m. mercantile italiana, il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, dopo quattro anni ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] i paesi indipendenti che erano stati le loro colonie, sia in considerazione dei nuovi equilibri internazionali pure sottoposta a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI), per l'attuazione di programmi straordinari contro la fame ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] alle esigenze del "mercato comune". Il "fondo", dovrà provvedere, nei territorî d'oltremare (colonie ed ex-colonie francesi, belghe, olandesi ed italiane), al finanziamento di istituzioni sociali (ospedali, scuole, ecc.) o di iniziative economiche ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] del Lombardo-Veneto, Milano 1947; G. Landmans, Cat. della posta aerea italiana, 3ª ed., Milano 1947; id., Cat. dei francobolli d'Italia, occupazioni italiane e straniere, possedimenti, colonie, ecc., 7ª ed., Milano 1948 (a cui sono da aggiungere un ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] '', Pavia 1927.
Letteratura critica. - G. Mengozzi, La città italiana nell'Alto Medio Evo, Torino 1914; F. Rörig, Der Markt statut, REI 2, 1928, pp. 209-230; J. Sauvaget, Notes sur la colonie génoise de Péra, Syria 15, 1934a, pp. 252-275; id., Le plan ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] p. 448). Anche a proposito delle proibizioni fatte alle colonie di produrre manufatti in concorrenza con la madrepatria, Smith commenta più retrive e conservatrici dell'economia e della società italiana di fine secolo. In realtà essa fu il frutto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] essi cercarono anche di fondare aziende comunitarie o vere colonie (come i falansteri di Fourier) con mezzi propri o sia stata al centro di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra le manifestazioni anticipatrici, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] reticolo di imprese minori che, presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano sia industriale che politico, spesso Indie Orientali potevano permettersi di così apostrofare: "Le colonie delle Indie Orientali sono degli acquisti fatti non ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] l'Olanda, la Svizzera e l'Inghilterra, di grandi masse di italiani verso l'Argentina e il Nordamerica dopo il calo del prezzo del lingua, decisero di conservare stretti rapporti con le ex colonie e di continuare a sovvenzionarle. La guerra e i ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...