• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [171]
Storia [84]
Economia [20]
Letteratura [16]
Religioni [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Arti visive [7]
Industria [6]
Comunicazione [6]

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] fuggevole accenno alle idee illuministiche, così vivacemente contrastate nelle colonie americane che "se alcuno loda o approva alcuna cosa , nove tomi di Veteres inscriptiones di varie città italiane, carmi latini e volgari, una raccolta di prediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PALLAVICINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Battista Andrea Vanni PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] stringere importanti legami anche lontano da Genova, nelle colonie del Mediterraneo orientale e del mar Nero, in Romana Chiesa, Roma 1793, IV, p. 23; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1831, V [sub voce Pallavicino], tav. VI, p. 289; Leonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – GIAN PIETRO CARAFA – RIFORMA CATTOLICA

MOIZO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIZO, Riccardo Piero Crociani –  Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] maggiore, venne posto a disposizione del ministero delle Colonie e destinato al comando truppe della Tripolitania. Ricevuta il e, dal 23 maggio, all'ingresso delle truppe italiane nella prima guerra mondiale, fu distaccato come consulente aeronautico ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIZO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

DORIA, Antonio Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Alessandro Vincenzo Fannini Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] approfondita dei problemi reali della difficile situazione carceraria italiana. Lenta ma costante fu dunque la carriera del La colonizzazione interna nelle sue applicazioni col mezzo delle Colonie penali agricole (Roma 1912) il D. difendeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAYER, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Elisa Giulia Galeotti MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini. Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] emerse nel 1911, quando a Venezia fondò la prima colonia balneare della mutualità e, soprattutto, realizzò un suo il 10 marzo 1930 (il catalogo venne pubblicato nella Rassegna femminile italiana del 15 marzo). La M. morì a Milano pochi mesi dopo ... Leggi Tutto

PLATINA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATINA, Michelangelo Paolo Cozzo PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] degli Arcadi per ordine d’alfabeto. Colla serie delle colonie, e rappresentanze arcadiche, Roma 1720, p. X; pp. 228-232 (la voce è riprodotta nella Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII […] pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO LAMBERTINI – GIURISDIZIONALISMO

SACCHI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Maurizio Daniele Comberiati – Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati. All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] uno studio nel 1894, all’interno del Bollettino della Società geografica italiana (XXV (1894), 6, pp. 1-9) dal titolo I , Diario inedito di Vannutelli e Citerni sulla seconda spedizione Bottego, in Rivista delle colonie, XVII (1943), pp. 123-126. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – IMPERATORE D’ETIOPIA – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

NALLINO, Carlo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLINO, Carlo Alfonso Leonardo Capezzone – Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini. Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] ), pp. 9-24, dove si vedano pure M. Campanini, N., il fascismo e le colonie, pp. 53-62 e P. Carusi, La storia della scienza e i suoi problemi, 1986), 6, pp. 1139-1176; A. Del Boca, Gli italiani in Libia. Tripoli bel suol d’amore 1860-1922, Roma-Bari ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – RODOLFO GRAZIANI – DIRITTO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLINO, Carlo Alfonso (3)
Mostra Tutti

SILLANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Tommaso Alessio Quercioli (Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia. Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] , fu tra i fondatori dell’Associazione nazionale pro Dalmazia italiana nella quale tenne la carica di segretario generale fino al Leopoldo Franchetti, con il consenso del ministro per le Colonie Gaspare Colosimo e l’adesione di molti intellettuali e ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO FORGES DAVANZATI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERCOLE LUIGI MORSELLI

PRINCIVALLE, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINCIVALLE, Aldo. – Marco Mondini Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] di ufficiali scelse di prestare servizio volontariamente nelle colonie, confidando in avanzamenti più rapidi. Allo scoppio Alla fine del 1942, quando il CSIR divenne l’Armata Italiana in Russia (ARMIR), Princivalle lasciò l’incarico alla Pasubio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO – IMPERO D’ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurione decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali