URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] gennaio 1261, si raggiunse un accordo ufficiale e tutte le parti si riconciliarono. Tuttavia, di fatto, le colonieitaliane continuarono a fronteggiarsi e l'apporto dei Genovesi favorì la riconquista greca di Costantinopoli da parte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] ), Roma 1919, ad Ind.; E. Siracusa Cabrini, Sul viaggio di A. C. da Zeila alle frontiere del Kaffa, in Riv. delle colonieitaliane, IV (1930, pp. 734-740; C. Zaghi, La liberazione del capitano C. (con lettere inedite), ibid., pp. 904-920; L. Traversi ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] commerci, costruendo strade e facilitando con ogni mezzo gli scambi commerciali fra l'Etiopia e le vicine colonieitaliane (art. 3), finora rimaste svantaggiate dalla mancanza di adeguati mezzi di comunicazione. Mussolini aveva caldeggiato l'accordo ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] e giuristi, si occupò della cultura e delle costumanze delle popolazioni africane (Lo stato e l’islamismo nelle nuove colonieitaliane, in Rivista di diritto pubblico, I (1913), pp. 129-145; e La Tripolitania studiata nella vita sociale, in Patria ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] al decennale del governatorato Lago; V. Buti, Dieci anni di governo fascista nel possedimento delle Isole italiane dell'Egeo, in Rivista delle Colonieitaliane, VII (1933), 1-2, passim; F. Bocchetti, Il nuovo sanatorio militare di Anzio, Bergamo s. d ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] album di cartoline da lui raccolte in Africa orientale. Necrol. in L'Oltremare, III (1929), pp. 42 ss.; in Rivista delle colonieitaliane, III (1929), pp. 10-19; in Boll. storico per la provincia di Novara, XXIII (1929), pp. 12-49; in Boll. della ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] dell'anarchia abissina per estendere, d'accordo con l'Inghilterra, la presenza italiana in vista di un ingrandimento territoriale delle colonieitaliane confinanti. Il G. lasciava capire di propendere per la seconda soluzione ma, contrariamente ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , s. 4, V (1888, data di stampa: 1884), e gli suggerì la ricerca su Le colonie militari dedotte in Italia dai triumviri e da Augusto ed il catalogo delle colonieitaliane di Plinio, in Museo italiano di antichità classiche, I (1885), pp. 33-65.
Il ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] ai Savoia per alcuni secoli e dette vita a una discreta letteratura in lingua italiana, anche dopo l’annessione alla Francia (1860).
Più compatte erano le colonieitaliane che si stabilirono nell’Africa del Nord tra gli ultimi decenni dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] (alla Scuola sindacale della Sorbona), alla "Dante Alighieri" di Tunisi e in quasi tutte le capitali d'Europa e delle colonieitaliane all'estero.
Il D., che non aderì alla Repubblica di Salò, morì a Roccacerro (Tagliacozzo) il 3 giugno 1944 durante ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...