• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Storia [169]
Biografie [187]
Diritto [86]
Geografia [62]
Economia [49]
Arti visive [44]
Diritto civile [45]
Archeologia [44]
Europa [34]
Temi generali [36]

CARTA ATLANTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Giulia, l'accoglimento delle richieste francesi al confine occidentale italiano, il laborioso contendere intorno alle colonie italiane, le equivoche elezioni organizzate nei paesi dell'Europa orientale (che parvero sostanzialmente, se non formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI TERRANOVA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA ATLANTICA (2)
Mostra Tutti

CARAMANLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835. Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] J. Serres, La politique turque en Afrique du Nord pendant la Monarchie de Juillet, Parigi 1925; I. Kemali (Ismaíl Chemáli), Documenti inediti sulla caduta dei Caramanli, in Riv. delle Colonie Italiane, gennaio-febbraio-marzo 1930, pp. 1-24, 178-216. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAMANLI (2)
Mostra Tutti

ALBANESI d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] di soppressione dal Borbone: ché, ad es., suo alunno fu Agesilao Milano. Ma tale movimento non si arrestò alle colonie italiane. Già Carlo III aveva creato per gli Albanesi dell'opposta sponda uno speciale reggimento di fanteria, il Real Macedone ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SANTA CATERINA ALBANESE – SAN COSTANTINO ALBANESE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESI d'Italia (1)
Mostra Tutti

BLOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] porto britannico o alleato; diversi provvedimenti con i quali, nei mari che bagnano la Germania, l'Italia, le colonie italiane, ampie zone venivano dichiarate pericolose per le navi neutrali. Da parte della Germania, vanno citati l'ordinanza del 17 ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] il 1965 e il 1969 A. Fantoli pubblicò presso il ministero degli Esteri i risultati delle osservazioni eseguite nelle antiche colonie italiane; C. Mennella diede alle stampe tra il 1967 e il 1973 il primo consistente trattato di c. dell'Italia dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TEORIA ERGODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

COATIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio dell'Eritrea (commissariato di Acchelè Guzai), a O.-SO. di Addì Caièh, 4a km. dal confine etiopico, m. 1928 s. m., con 350 ab., importante perché prossimo a una delle strade che congiungono [...] , in Riv. mil. it., 1895; A. Gaibi, Manuale di storia politico-militare delle Colonie italiane, Roma 1928; V. Mantegazza, La guerra in Africa, Firenze 1896; id., Gli Italiani in Africa, Firenze 1896; B. Melli, L'Eritrea delle sue origini a tutto l ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – RAS MANGASCIÀ – ADI UGRI – DERVISCI

CADI

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] anglo-indiani comuni a tutte le confessioni indigene. Negli altri paesi musulmani sottoposti a dominio europeo (incluse le colonie italiane) i cadi sono nominati dai governatori; in Algeria la scelta è fatta dal governatore generale, ma il decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – IMPERO OTTOMANO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

PIAGGIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIA, Carlo Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] viaggio africano di C. P., in Boll. storico lucchese, 1932; id., C. P. e la penetrazione italiana in Etiopia, in Riv. delle Colonie italiane, 1932. È da vedere inoltre la commemorazione di G. Schweinfurth, in Bull. Société khédiviale de géographie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIA, Carlo (2)
Mostra Tutti

LEONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe) Oscar De Beaux Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] e si presta bene all'ammaestramento. Bibl.: J. A. Allen, in Bull. American Mus. Nat. Hist., New York, XLVII (1925); V. Tedesco-Zammarano, Le Colonie italiane. Fauna e caccia, Roma 1930; R. J. Pocock, in Jour. Bombay Nat. Hist. Soc., XXXIV (1930). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

GAZZELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZELLA (dall'arabo ghazal "capra selvatica"; lat. scient. Gazella Lichtenstein 1814) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Antilopi (v.), di statura media o piuttosto piccola, di forme sempre [...] Bibl.: P. H. Sclater e O. Thomas, The Book of Antelopes, Londra 1898, III, pp. 65-216, tav. 21; V. Tedesco-Zammarano, Le colonie italiane, fauna e caccia, Roma 1930, pp. 27-32, 100-104, 196-189; O. de Beaux, in Ann. Museo civ. storia nat. Genova, LV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurione decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali