CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e di Vienna, che caratterizzò per molti decenni la politica italiana. In seguito alla perdita della moglie (27 ag. spagnola, vinse ancora una volta. La Spagna perdette alcune delle sue colonie d'oltre oceano e si salvò da una maggior rovina con la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dell'invito a un viaggio "ufficiale" nella colonia, offerto congiuntamente dal governatorato a lui, al degli anni Venti; Id., F. Halbherr e G. D. pionieri delle missioni archeol. italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984; Id., F. Halbherr e G. D ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] dopo diverse generazioni si potrà trovare una piccola colonia della specie monomorfica rispetto al nuovo tipo di cromosoma precoce di speciazione cromosomica sembra si presenti in alcune popolazioni italiane del topo Mus musculus (v. Capanna e altri, ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] influenzate dall'epidemia di AIDS nelle rispettive ex-colonie africane, con cui persistevano stretti rapporti economici e . Su più di 20.000 campioni provenienti da 9 regioni italiane negli ultimi 6 mesi del 1988, la prevalenza cumulativa di ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] dal suo liberismo è quella dell'emancipazione delle colonie, basata sulla considerazione che il capitale impiegato in Hill, N.C., 1960, pp. 24-74 (tr. it.: La scuola italiana di finanza pubblica, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] l'Italia in particolare, prima di occuparsi delle colonie, doveva provvedere a incivilire le sue regioni più ), Bari 1955, pp. 215-29; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 48, 60 s., 112 s., 611 s ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] 'appoggio e della collaborazione di numerose Università italiane e Scuole straniere di Archeologia, anche per legato di Silla nell'89 a.C., divenne municipio e poi forse colonia. Al pari di Pompei fu gravemente danneggiata dal terremoto del 63 d.C ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] 1854-56, VII, pp. 156-160; C. Ugoni, Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII, III, Milano 1857, pp. 111-182 276; M. G. Guzzo Arnadasi, Le iscrizionifenicie e puniche delle colonie in occidente, Roma 1967, pp. 83-87, tav. XVII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] inglese riduce a malpartito l’esercito italiano e le colonie conquistate in sessant’anni di presenza in questa l’aiuto militare che a esso fornisce l’esercito britannico; gli Italiani si trovano in grave difficoltà, tanto che la loro stessa base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Parigi, roccaforte della noblesse de robe, e le polemiche anche italiane contro l’arbitrio dei forensi, ed esprimeva l’impegno di l’avversione per il partito austriaco di Maria Carolina:
La colonia straniera, che ci domina, e ci disprezza, e che s ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...