GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] ad allargare i confini dello Stato, a creare colonie non solo commerciali, ma militari; in una parola ; V. Galizzi, G. e Salandra, Bari 1949; G. Natale, G. e gli italiani, Milano 1949; W.A. Salomone, L'età giolittiana, Torino 1949; G. Candeloro, G ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] , cuoi e lane da velluto, le colonie mercantili veneziane attivano i loro fondachi e instaurano pp. 37-82).
6. Cf. la voce di Giorgio Ravegnani, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 179-181.
7. Cit. in Benjamin Z. Kedar ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] baseball, così come lo conosciamo oggi, nacque nelle colonie americane dallo sviluppo di rounders e cricket, importati di 84 anni.
Fra i maggiori campioni di baseball italiani vanno invece ricordati Roberto Bianchi, Giorgio Castelli e Giulio ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] meridionale e insulare (Taranto è stata fondata da coloni di Sparta e Siracusa da Corinto). L’Impero romano tra il terzo trimestre del 2008 e il primo del 2010, mentre per gli italiani nella stessa area tale aumento era stato solo dal 2,4% al 5,6 ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] a contatto. Per la Sicilia, e per buona parte della terraferma italiana, corsa dagli A. anche senza stabile dominio, l'attecchirvi e Bassa Mesopotamia si stabilì nel Khorasan; in Egitto, i coloni arabi conservarono per più di due secoli il ricordo ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 1890), pone problemi importanti sulla cronologia delle colonie greche, sul dominio etrusco e sulla questo fervore di ricerca, che incluse un viaggio a Creta con la missione italiana nel 19o8 per studiare da vicino la civiltà minoica (si cfr. Ausonia, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] il filosofo tedesco aveva conosciuto gran parte degli scienziati italiani. Tre dei più importanti studiosi attivi a Padova omonimo, e l'Università di Bonn (1786) nell'elettorato di Colonia. Anche in questi casi, però, la portata delle riforme rimase ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] simili tra loro (o tra questi e le loro ex colonie, condotto dunque con spirito di diseguaglianza), ma un mercato della produzione, poi, la crisi ha riportato indietro la produzione italiana di circa 8-9 anni, ossia ai livelli del 2000, mentre ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] opportunità furono colte nel comparto agroalimentare, nelle colonie, e in tutte quelle realtà dove il 2 riportano, rispettivamente, il numero delle cooperative censite nelle varie regioni italiane tra il 1951 e il 2001 e degli addetti occupati nel ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] delle pensioni ha accompagnato dagli anni Novanta la vita italiana e si è rivelata una spina nel fianco per sanitaria ai lavoratori domestici (1950), ai coltivatori diretti, ai coloni e ai mezzadri (1954), agli artigiani (1956), ai lavoratori ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...