EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] della pace, proprio per evitare alle ex-colonie americane il destino della rivalità interegemonica, e 1973, pp. 72-115).
Ratti, G., Egemonia austriaca e restaurazione negli Stati italiani, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] nuovo (basta pensare ai rapporti con le donne indigene nelle colonie, o con la servitù); nuovo è l'ordine di assai più modesta (il 12%). Una caratteristica positiva della società italiana, sottolineata dagli studi sulla povertà e sulle classi di età ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] a.C. nella ricca città mercantile di Mileto, che aveva fondato numerose colonie sul Mar Nero e sulle coste e rive egizie, e che, grazie La geografia nel mondo antico, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1984).
– 1993: Aujac, Germaine, Claude ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] si apprestò ad avere, né più né meno degli altri Stati italiani del tempo, una sua censura, estesa però ai libri "licenziosi" , sottraendo di fatto tutto il mercato spagnolo e delle colonie americane a quel commercio di rossi e neri che per ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , ne richiedeva comunque i servizi, retribuendoli.
Qualcosa del genere avvenne nelle colonie. In base al principio che in ciascuna coloniaitaliana dovesse essere impiegato personale religioso italiano, in sostituzione dei Lazzaristi francesi in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'ultimo casale del regno e dell'ultima capanna delle colonie" (Scr. stor., I, 285). "Io guardo e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C., in Rivista di ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] capire, e secondo la diversità delle nationi Levantini, Tedeschi, Italiani, perché nelle orationi sono più ch’in ogni altra cosa tra I, p. 172; Relatione della Città e Repubblica di Venezia, Colonia 1672, pp. 30-32.
59. Non esiste un lavoro ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] molti paesi stranieri. Oggi la ’ndrangheta ha proprie colonie in paesi europei ed extraeuropei come Francia, Germania, . Come è possibile osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la presenza mafiosa è estesa a ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] d'argento o monete in lega di argento e rame emesse dalle zecche italiane, in monete d'oro, in lingotti d'argento o d'oro, a i libbra e mezzo. Presumo che il marco di Colonia, usato dai Veneziani in questo periodo, corrispondesse a grammi 238 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] a cura di A. Álvarez-Ossorio Alvariňo, B.J. García García, Madrid 2004, pp. 506-527; L. Fernández Martín, La coloniaitaliana de Valladolid, corte de Felipe III, «Investigaciones históricas», 9, 1989, pp. 163-195.
7 D. De Meyer, Patria est ubicumque ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...