Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stessa con la conquista, colla schiavitù, cogli esilii, colle colonie, colle alleanze pone in contatto fra loro le più remote il 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] consistenza numerica finì per caratterizzare in misura sensibile anche l'articolazione spaziale della città. Le colonie mercantili italiane occupavano una porzione significativa della zona settentrionale di C., affacciandosi sul Corno d'Oro in ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Lane, Storia di Venezia, p. 342.
85. Cf. Maureen F. Mazzaoui, The Italian Cotton Industry in the Later Middle Ages, 1100-1600, Cambridge 1981, pp. 51 e ) 35.000 (19%), la Spagna e le sue colonie 52.000 (28%); ben 40.000 ducati rappresentavano poi ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] volte la canapa e quasi dieci volte la lana. I mercanti italiani non poterono fare a meno di approfittare di tale situazione, trasferendosi in il colle dello Spluga, o da Münster e Colonia attraverso il Brennero, o ancora da Vienna attraverso ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Stato di Venezia, in AA.VV., Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, pp. 857-1148.
3. Oltre alla bibliografia di Zecca sui torneselli introdotti dopo metà secolo nelle colonie levantine fu di circa il 20-25%, in rapporto ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] Neri fiorentini, si disinteressa oramai delle cose toscane e italiane e, anche per le complicazioni sorte fra il fratello If XV 61-62; le bestie fiesolane, v. 73); sa di F. colonia romana, se questo, come pare, è il senso di quella bellissima e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] contadino e della produttività del lavoro. Le ansie monetarie delle campagne italiane si chiamavano imposta fondiaria, di registro, di successione; debito ipotecario e colonico, usura, altri oneri di successione.
Zone agrarie e aziende 'marginali ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] più utile ad una città una squadra di vuotacessi che una colonia di arcadi.
33. V. in proposito Piero Del Negro, su di lui la «voce» di Ugo Baldini in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 774-777).
75. Pertanto l’accrescimento ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il 1506 e il 1540, durante il quale il governo dei domini italiani si rivelò cruciale per la politica della Repubblica. Dei 1.282 patrizi e per la sua funzione amministrativa ed economica accoglieva colonie di Turchi, Tedeschi, Ebrei, Greci, decine di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Costi e ricavi di una galera veneziana ai primi del Cinquecento, «Studi Veneziani», 16, 1974, pp. 109-175, e Id., Le colonie mercantili italiane e il commercio internazionale nel Medio Evo, «Ateneo Veneto», n. ser., 31, 1993, pp. 22-27 (pp. 7-28).
11 ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...