TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] costituita da 26 membri, 17 dei quali rappresentanti delle colonie straniere e 9 sudditi marocchini; la presiede il Mendüb non riconoscimento culminarono con la visita della divisione navale italiana del 1927 sotto gli ordini del principe di Udine. ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] 4662 Musulmani, 66 Israeliti d'origine spagnola e 56 Italiani. Gli emigranti ammontavano quell'anno a circa 2000.
La ibidem, IV-VI (1924); P. Egidi, in Le vie d'Italia, XXXIII (1927); Guida d'Italia del T. C. I.: Possedimenti e colonie, Milano 1929. ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] di Lorenzo de' Medici e di Leone X. Fra le pitture italiane notevoli soprattutto quella, firmata, di S. Martini, una predella del con la costa occidentale dell'Africa e con le colonie americane. L'importanza commerciale di Liverpool si fondò ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] cura dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, 1907; tre traduzioni italiane nel 1769 a Zurigo, Pisa, Firenze). La Commissione non portò durante la guerra fra l'Inghilterra e le sue colonie americane. L'Inghilterra ne rimase sorpresa e contrariata ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] appresso rifulsero in Europa per valore e per numero le fanterie italiane, fornite dai comuni della Lega Lombarda e che vinsero Federico più potenti nazioni marittime impresero la conquista delle colonie transoceaniche, il bisogno di avere un corpo da ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] dello stato nell'interesse delle radio-comunicazioni militari italiane.
Luglio-dicembre 1902: Esegue le storiche esperienze il regolare servizio radio fra la metropoli, le colonie e i dominions. Tale imponente servizio mondiale viene successivamente ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] e dell'anglicanesimo, ristretto all'Inghilterra e alle sue colonie, si sparse rapidamente per quasi tutta l'Europa. Chiese Riformate Francesi. Queste ultime hanno in sei città italiane alcune chiese o cappelle, alcune delle quali aperte solo durante ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] maroniti antoniani (v. antoniani), ispirate da costituzioni italiane dell'epoca, non ancora ben identificate. Nel 1829 12 ieromonaci, cioè monaci sacerdoti, tra i quali 7 Albanesi delle colonie di Sicilia, 9 semplici monaci (fratelli), tra i quali 3 ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] militare; in brevissimo tempo l'immane lavoro è eseguito, e le coste italiane hanno un sicuro porto di più, il Portus Iulius (cfr. De specialmente delle provincie orientali, sistemò i veterani deducendo colonie a Patre e a Berito, pacificò il Ponto, ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] spina d'un pesce e che richiama quella di alcune città italiane d'antichissima origine, fa pensare che essa pure sia stata edificata battaglia di Pola si era recato a danneggiare le colonie genovesi, Carlo Zeno, conducendo seco ben quindici galee, ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...