TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] guerra, fondarono la città. Capo dei Partenî ed ecista della colonia sarebbe stato Falanto; la città ebbe però il suo nome di dipartimento navale e dell'arsenale, approvvigionò la flotta italiana durante la guerra del 1866. I lavori di demolizione ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] penisola iberica. Che invece i Fenici abbiano raggiunto le coste italiane in età anteriore a quella della colonizzazione greca è assai poco probabile.
La cronologia di queste prime colonie fenicie è quanto mai incerta: caratteristico è il fatto che ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] città supera i 10.000 abitanti: Manila, la capitale della colonia e il maggior porto dell'arcipelago (320.500 ab. nel delle Filippine corrisponde a 0,5 dollari degli Stati Uniti, pari a lire italiane 9,5), si è saliti a 579,4 milioni nel 1928. La ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] tali enti già riconosciuti dalle leggi dello stato, essa sarà riconosciuta anche alle provincie religiose italiane nei limiti del territorio dello stato e sue colonie (art. 29, a e b). Particolarmente notevole in materia è ancora la disposizione di ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] ius legationis, esclusi quindi i popoli soggetti e le colonie, i cui messi potevano esser sentiti con benevolenza, ma sabaudo o quello di Modena, per ricordare solo alcuni stati italiani, che bramavano porsi a fianco della dignità imperiale o reale ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] sisters: or the Dodecanese from the earliest time to the present day, Londra 1922; A. Desio, Le isole italiane dell'E., in Stefanini-Desio, Le colonie e Rodi, Torino 1928; id., Le isole it. dell'E. Studi geologici, ecc., Roma 1931. Sulla flora delle ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] e dei materiali a disposizione.
La rete delle ferrovie italiane dello stato si trovava, all'inizio del conflitto, nelle degl'internati nei campi di concentramento e dei rimpatriandi dalle colonie dell'Africa del Nord, dall'Africa Orientale, e dalle ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] La popolazione a poco a poco aumentò con l'affluenza di coloni dal nord, sia Russi, sia Tedeschi. Verso la metà del , durante la guerra, il tranquillo possesso delle sue provincie italiane. Pareva quindi che l'Austria fosse sul punto di marciare ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] settentrionali del Labrador, nell'America Settentrionale, ove fondarono colonie che ebbero però vita non lunga. Tali escursioni fuori una nazionalità siciliana, con tratti suoi peculiari, che sarà italiana. Ciò è già visibile al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Fin dalla sua epoca infatti si costituirono a Livorno fiorenti colonie mercantili; non solo di Ebrei, Greci e Levantini, tardi in grande prevalenza francesi. Le navi delle città italiane, in prima linea di Genova, vi arrivavano quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...