Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] p. 898).
Nella trattazione seguente, per i nomi che non abbiano una forma italiana si è seguita la grafia ufficiale (per i nomi di tutti i paesi dell' persino quasi nel cuore dell'Asia, si stabilirono colonie greche, che diffusero la civiltà e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] netto) a lire sterline 39.830.000 pari a circa lire italiane 3.700.000.000 e al 5,5% del bilancio generale terrestre comprende in totale 56 squadriglie delle quali 19 dislocate nelle colonie. Il bilancio a disposizione del Ministero dell'aria per l' ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] aborigeni, prima ancora che ivi si fondassero le prime colonie ferriere. Le coltivazioni del ferro raggiunsero in Italia produttive 3; gli operai occupati 1696.
I minerali di ferro italiani si possono raggruppare in cinque tipi: il tipo Cogne, ricco ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] divenne la potenza principale nell'Europa centro-orientale. Imponenti gruppi di coloni tedeschi, valloni e fiamminghi, immigrati verso la metà del secolo e seguiti da coloniitaliani e francesi, aumentarono le forze del paese. Béla III riconquistò la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] prevalenza di r (O) in confronto del piccolo sviluppo di p e q. Gl'Italiani del nord e del centro (11.227 individui) darebbero le proporzioni: 64,8; Greci se ne contendevano il possesso. Di sicure colonie greche non conosciamo se non Olbia (Terranova ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Fu appunto questo l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e Venezia, che per di Ceylon e alle coste dell'India anteriore, dove fondarono colonie e si diffuse l'islamismo.
Verso settentrione, si ristabilirono ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , e da ultimo in varî distretti minerarî dell'Alberta e della Columbia Britannica. Una terza categoria di immigrati italiani è quella dei coloni, purtroppo la meno numerosa, che sono sparsi un po' dappertutto, ma principalmente al sud dell'Ontario ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] avuto anche fini politici perché ha permesso l'insediamento di coloni cèchi o slovacchi in zone d'insediamento tedesco o sua corte Rodolfo II. Erano quasi tutti Olandesi, Tedeschi e Italiani. Degni di menzione i pittori B. Spranger e Hans von ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] . Dagli osservatori della schiavitù nell'antichità e nelle colonie è stata constatata la mancanza di versatilità dello schiavo contro i principî sui quali poggia l'odierna società civile italiana: la serrata è allora punita con la reclusione fino a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sviluppo dell'organizzazione creditizia, il commercio con le colonie d'America, con l'Africa, con l'India nel 1708, saliva a 16.000 nel 1787. Le fabbriche e le macchine italiane continuavano a servire da modello: p. es., la macchina dell'inglese sir ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...