Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 1104 a.C. e costituisce l’ultima delle grandi invasioni di epoca protostorica. A essa segue una nuova fase di espansione: coloniegreche vengono dedotte alla fine del 2° millennio a Creta, nelle isole minori dell’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] (Solunto, Mozia, Panormo), a partire dal 735 a.C. le aree costiere orientali e meridionali si popolarono di coloniegreche. I Calcidesi fondarono Nasso, Leontini, Catania e Zancle; Corinto fondò Siracusa; Megara, Megara Iblea; a opera di Cretesi ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] in varie lingue asiatiche, a uso dei missionari russi. In greco si mantiene, oltre che nel territorio ellenico e nelle coloniegreche del Mediterraneo orientale, anche nelle coloniegreche e albanesi dell’Italia meridionale e della Sicilia, nonché ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] di una successione di invasioni e occupazioni. Sulla fascia costiera del golfo di Napoli, a partire dall’8° sec. si stanziarono coloniegreche (fondazioni di Pithecusa, cioè Ischia, e di Cuma, che a sua volta fonda Napoli). Dal 7° secolo fra il golfo ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] difficile scendere alla fine del sec. VIII, specialmente perché le più antiche iscrizioni alfabetiche rinvenute nella Grecia e nelle coloniegreche d'Italia (fra queste la celebre iscrizione su tavoletta eburnea di Marsiliana d'Albegna, in sostanza ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Trento il 10 ottobre 1882. Compì gli studî universitarî a Vienna, dove dal 1908 esercitò la libera docenza di filologia romanza. Nel 1919 fondò la Biblioteca statale di Gorizia e la [...] de linguistiche romane, III, 1928, nei quali il B. si dichiara contrario all'autoctonicità delle coloniegreche della Calabria meridionale); 3) toponomastica altoatesina, indagata con grande acume e sistematicità (Dizionario toponomastico atesino ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] si collega la tradizione della fondazione di Cartagine. Seguirono altre colonie (v. .): a Cipro (dove gli scavi archeologici attestano punico al repertorio fenicio si affiancano notevoli influenze greche.
Lingua
Prescindendo dai testi di Ugarit, che ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] la designazione locale di griko (o grico), oggi la più conosciuta e la più usata.
Le più antiche testimonianze sulle coloniegreche d’Italia sono costituite da notizie frammentarie risalenti alla fine del XIII e del XIV secolo. La questione dell ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Sardegna, Sicilia ecc.), dall’altra da un’espansione della nazionalità ‘ellenica’ che disseminò di colonie (8°-6° sec.) il M. occidentale (Sicilia, Magna Grecia, Cirenaica, e in piccola parte, Gallia meridionale e Spagna). L’affermarsi della potenza ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...