L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] II (976-1025), in una serie successiva di 106 basileis, termine greco che può valere sia per il nostro concetto di re, sia per ’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di origine tracia per la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] zone montuose dell’Haemus (Balcani); Geti, Sarmati, Bastarni da oltre Danubio; Sciti nella zona detta oggi Dobrugia; Greci nelle antiche colonie sulla costa del Mar Nero: era un mosaico di popoli distribuiti su un territorio corrispondente molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] all'interno delle quali sono state rinvenute coppe greche, monili in oro e scarabei di fattura egiziana , The Cemeteries of Beirut (1200-300 B.C.), ibid.
Per le colonie di Occidente:
H. Fantar, Eschatologie phénicienne et punique, Tunis 1970; A ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] sull'Acropoli nel V sec. a. C.
È noto che presso i Greci non si formò una legislazione elaborata come presso i Romani. Le fonti per questo istituto viene esteso e adeguato all'ordinamento delle colonie e dei municipî, con le stesse attribuzioni, che ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] nella Sezione Numismatica del museo si conserva una collezione di monete greco-antiche e romane e di pietre incise. Per la ceramica citiamo provenienti dagli scavi fatti dal museo nelle antiche colonie.
Il bronzo è rappresentato da una testa di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] si lavoravano blocchi di marmo importati grezzi. L’arrivo di artisti da varie regioni del mondo greco, subito dopo la fondazione delle colonie, avrebbe favorito la formazione di maestranze locali e la creazione di officine di scultura in marmo in ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] rispettivamente costituite: le tribù Papiria e Sergia.
Alle colonie ed ai municipî facevano corona un grande numero di e da altri luoghi. Numerosissimi sono i monumenti dell'epoca greco-romana scoperti per la maggior parte in Dobrugia, nelle antiche ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] , come provano le scoperte di Maikop (circa 1300-1100 a. C.).
Tranne i pezzi di oreficeria greco-scita, opere di artisti greci che lavoravano per le colonie ellenistiche della Crimea o anche per i re della steppa, l'arte scitica propriamente detta è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Lega, la cui esistenza è documentata solo a partire dal V sec. a.C. (prima del 417 a.C.), quando le colonie magno-greche Crotone, Caulonia e Sibari crearono una lega mutuando politeia e il culto di Zeus Homarios dalla madrepatria (Pol., II, 39, 1 ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] ϑειοτάτη) e sacro (ἱερά, meno frequentemente ἱερωτάτη; sacra e sacer in due emissioni della colonia di Mallus) nelle leggende della monetazione imperiale greca e nelle epigrafi dell'Asia Minore, della Tracia e Mesia Inferiore sotto influsso dell ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...