La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...]
F. Cordano, Ροδος prima del sinecismo e Ροδοι fondatori di colonie, in PP, 29 (1974), pp. 179-82.
R.S Le ricerche italiane a Rodi e Coo, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Atene e resa porto franco; nel 145 viene installata in quest’isola una colonia ateniese. L’isola di Delo diventa tra il 166 a.C. e av. J.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] le coste poi l'immediato retroterra dell'isola, forse per impedire ai Greci d'insediarvisi (o per scacciarli se vi avevano già messo piede). Nel VI sec. le colonie fenicie ci si presentano organizzate come parte dell'impero marittimo di Cartagine ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] indigeni, che avrebbe avuto origine dal matrimonio dei primi coloni con le donne del posto.
Con l'VIII e 8; p. 683, 1-3; M. Collignon, Les statues funéraires dans l'art grec, Parigi 1911, p. 68 ss., fig. 36 s.; Encyclopédie photographique de l'art, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] in parcelle (strigae) di uguale larghezza (ca. 32,8 m = 100 piedi dorici). Tale principio, noto anche dalle altre coloniegreco-occidentali, era stato sperimentato un secolo prima dalla città-madre, che prestava, infatti, il modello generale. A S. lo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la Grande Pianura centro-europea vengono popolate da coloni in possesso del bagaglio completo dell'economia agro il 1700 a.C., quella dei Secondi Palazzi. Sebbene nella Grecia continentale non avvenga nulla di paragonabile a questo, va notato che ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e prima che Siracusa estendesse il suo territorio verso occidente con la fondazione di Camarina. Aspre lotte dovettero intercorrere tra i colonigreci e le genti del luogo per il possesso della piana che si estendeva tra la collina di G. e le alture ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] specifica connotazione, come nel caso del borgo frisone di Colonia del X secolo. Ancora nel XIV secolo l'isolamento due basiliche. Il rafforzamento delle fortificazioni interessò anche la Grecia. In Africa e in Sardegna l'esigenza di difendere ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] all'Occidente di lingua latina ed alle colonie romane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha un anfiteatro. In a. di Birten, interamente su terrapieno, mentre la città, la Colonia Traiana, ne possedeva uno di pietra. L'edificio in pietra, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dei Lucani e dei Bretti fu invocato l’intervento di Roma, che dopo la vittoria impose un presidio militare nella coloniagreca. Taranto, in risposta, saccheggiò Thurii, provocando lo scoppio della guerra con Roma. Dopo la sconfitta di Pirro, nel 272 ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...