• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Archeologia [205]
Storia [108]
Arti visive [128]
Europa [77]
Geografia [44]
Diritto [37]
Italia [33]
Biografie [36]
Temi generali [37]
Asia [25]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi Giovanna Alvino Gli equi Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] . Sic., XX, 101). Il loro territorio, dove vennero dedotte le colonie di Alba Fucens (303 a.C.) e Carsioli (298 a.C.), fu 1996, pp. 415-30. M. Buonocore - G. Firpo, Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, II, 1, L’Aquila 1998, pp. 283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] ), pp. 359-361, 363-365; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti della Società ligure di storia patria, XI . Pistarino, Genova 1994, pp. 97 s.; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; A. Assini, La "compera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Nel corso del VI e del V sec. a.C., in seguito al consolidamento delle colonie, si assiste a un incremento delle oreficerie magno-greche che si diffusero anche nei centri indigeni, come testimoniano i rinvenimenti nelle necropoli. I gioielli prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

GATTILUSIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Domenico Enrico Basso Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] pp. 346-349, 354 s., 363 s.; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti della Società ligure di storia patria, XI (1876 1994, pp. 89, 94, 96-98; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; A. Assini, La "compera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI V PALEOLOGO – DEBITO PUBBLICO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Domenico (1)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] -1406, London 1859, p. 23; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti della Società ligure di storia patria, pp. 86, 88, 94, 96; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; C. Asdracha, Inscriptions byzantines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREZIONI OTTICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORREZIONI OTTICHE S. Stucchi La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] i punti di vista posti di fronte al centro dei lati più importanti. Dovunque, nella madrepatria e nelle colonie, gli architetti greci hanno usato le correzioni ottiche fino al maturo e tardo ellenismo. Invece le costruzioni repubblicane e del pieno ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Dyrrachium - ove accanto alla colonia romana continuò a sussistere la comunità greca di Epidamnus - e a , L'organisation de la Macdéoine en 167, et le régime représentatif dans le monde grec, in lass. Philol., 1950, pp. 102-117; L. De Regibus, La ... Leggi Tutto

La legge di Draconte sull’omicidio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La legge di Draconte sull'omicidio Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] generali e predeterminate accessibili a tutti e uguali per tutti. Questo movimento di codificazione si origina nelle colonie della Magna Grecia e della Sicilia – qui, infatti, è evidentemente più forte l’esigenza di dare leggi certe a popolazioni ... Leggi Tutto

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] 1350-1420, London 1982, pp. 3-22; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti della Società ligure di storia patria, XI Genova 1994, pp. 88, 92-97; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; C. Asdracha, Gateluzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Tito Matteo Francesco Joachin Magnani – Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] cretese. Dopo più di un secolo dall’installazione della signoria veneta su Creta, i costumi dei coloni si erano adeguati a quelli greci, determinando la drammatica escalation di incomprensioni e violenze. Le onerose richieste militari e fiscali della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MARCO GRADENIGO – LESA MAESTÀ – SAN TITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 66
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali